Programma giornaliero
Anello del Barolo
Sentiero del Barbaresco

Dopo aver visitato il centro storico di La Morra, uno dei borghi più caratteristici e panoramici delle Langhe, inizieremo il nostro trekking tra i rinomati vigneti del Barolo. Durante il nostro percorso passeremo dalla famosa e coloratissima “Cappella del Barolo", ammireremo piccoli borghi e aziende agricole che producono il celebre vino e lasceremo vagare il nostro sguardo su questo panorama unico al mondo prima di concludere l'anello. Al tramonto, raggiungeremo in auto Pollenzo, dove alloggeremo in una storica residenza sabauda. Dopo la sistemazione in hotel potremo gustare le specialità del territorio presso il ristorante adiacente con un menù degustazione che include diversi presidi Slow Food. Terminata la cena, chi vorrà, potrà seguire la guida per una tranquilla passeggiata serale tra le suggestive vie del borgo di Pollenzo.
Difficoltà escursione: lunghezza 13 km, dislivello 400m

Dopo una ricca colazione, raggiungeremo in auto Barbaresco dove saliremo sulla torre medievale con una vista che spazia tra Langhe, Roero, Monferrato, fino alle Alpi. Ci incammineremo poi sul sentiero dedicato al prestigioso vino che qui si produce fino a raggiungere Neive, uno dei borghi più belli d'Italia. Lungo il cammino, immersi in suggestivi vigneti, avremo l'opportunità di scoprire i segreti del nebbiolo, l'uva dalla quale si produce sia il Barolo che il Barbaresco. Avremo inoltre occasione di scattare qualche foto sulle famose Panchine Giganti, un progetto nato proprio su queste dolci colline, mentre ammireremo i maestosi castelli che punteggiano l'orizzonte. Una volta giunti a Neive, faremo una breve passeggiata nel suo affascinante centro storico, dominato dalla imponente Torre dell'Orologio, prima di tornare a Barbaresco e concludere il nostro percorso. Ormai sarà pomeriggio, giusto il tempo di concederci una fetta di torta alle nocciole prima di salutare questo incantevole territorio.
Difficoltà escursione: lunghezza 11 km, dislivello 300m