Weekend nelle Langhe: trekking tra i vigneti con pernottamento in dimora storica

da sabato 13 settembre a domenica 14 settembre
Clicca per altre date disponibili
Durata: 2 giorni - 1 notte
Chiusura iscrizioni: venerdì 29 agosto alle 19:00

Attività quasi confermata, ci sono già iscritti!
19 posti ancora disponibili

170€ Quota di partecipazione

Include
  • Accompagnamento guida professionista
  • Pernottamento in hotel 3* con colazione a buffet
Non include
  • Cena con menù degustazione (antipasto, primo, secondo, dolce, acqua, caffè, 2 tipi di vino in abbinamento) 60€
  • Pranzo al sacco
  • Visita alla torre di Barbaresco 5€

Cosa faremo

Questo weekend ci porterà a esplorare a passo lento le Langhe, terra di vini pregiati e panorami mozzafiato, diventata patrimonio UNESCO. 


Accompagnati dalla nostra guida percorreremo il sentiero del Barolo e del Barbaresco e avremo l’opportunità di camminare tra i caldi colori dei vigneti, visitare meravigliosi borghi come Neive, La Morra e Barbaresco, conoscere le storie e le tradizioni locali e, naturalmente, assaporare le eccellenze enogastronomiche del territorio. 


Per rendere l’esperienza ancora più speciale pernotteremo nel cuore della cittadina di Pollenzo presso una storica residenza sabauda un tempo adibita a centro di produzione e sperimentazione agricola, che oggi ospita un accogliente hotel 3* ricco di storia e fascino.

La guida

Foto di Nina Oppedisano

Nina Oppedisano

Nina, guida ambientale escursionistica, organizza camminate con passo lento e consapevole per immergersi nella natura, rilassarsi e scoprire meraviglie storiche e naturali.

Le gite di Nina

Programma giornaliero

sabato 13 settembre
Anello del Barolo
domenica 14 settembre
Sentiero del Barbaresco
sabato 13 settembre Anello del Barolo

Dopo aver visitato il centro storico di La Morra, uno dei borghi più caratteristici e panoramici delle Langhe, inizieremo il nostro trekking tra i rinomati vigneti del Barolo. Durante il nostro percorso passeremo dalla famosa e coloratissima “Cappella del Barolo", ammireremo piccoli borghi e aziende agricole che producono il celebre vino e lasceremo vagare il nostro sguardo su questo panorama unico al mondo prima di concludere l'anello. Al tramonto, raggiungeremo in auto Pollenzo, dove alloggeremo in una storica residenza sabauda. Dopo la sistemazione in hotel potremo gustare le specialità del territorio presso il ristorante adiacente con un menù degustazione che include diversi presidi Slow Food. Terminata la cena, chi vorrà, potrà seguire la guida per una tranquilla passeggiata serale tra le suggestive vie del borgo di Pollenzo.

Difficoltà escursione: lunghezza 13 km, dislivello 400m 

domenica 14 settembre Sentiero del Barbaresco

Dopo una ricca colazione, raggiungeremo in auto Barbaresco dove saliremo sulla torre medievale con una vista che spazia tra Langhe, Roero, Monferrato, fino alle Alpi. Ci incammineremo poi sul sentiero dedicato al prestigioso vino che qui si produce fino a raggiungere Neive, uno dei borghi più belli d'Italia. Lungo il cammino, immersi in suggestivi vigneti, avremo l'opportunità di scoprire i segreti del nebbiolo, l'uva dalla quale si produce sia il Barolo che il Barbaresco. Avremo inoltre occasione di scattare qualche foto sulle famose Panchine Giganti, un progetto nato proprio su queste dolci colline, mentre ammireremo i maestosi castelli che punteggiano l'orizzonte. Una volta giunti a Neive, faremo una breve passeggiata nel suo affascinante centro storico, dominato dalla imponente Torre dell'Orologio, prima di tornare a Barbaresco e concludere il nostro percorso. Ormai sarà pomeriggio, giusto il tempo di concederci una fetta di torta alle nocciole prima di salutare questo incantevole territorio.

Difficoltà escursione: lunghezza 11 km, dislivello 300m 

Informazioni tecniche

Difficoltà: livello 3

Pranzo/Cena: Pranzo al sacco.

Equipaggiamento: Obbligatorio: scarponcini da montagna o scarpe da trekking.
Consigliato: bastoncini da trekking, k-way, acqua.

Qualora non si indossi l'equipaggiamento corretto la guida può rifiutare la partecipazione anche alla partenza.

Limitazioni
Non adatto ai cani 

Orari

Il ritrovo è alle 09:30.

L'attività si svolgerà dalle 09:45 alle 17:00 circa del giorno domenica 14 set.

Ritrovo

Il ritrovo è in Via G. Marconi 18 La Morra (Calcola il percorso per arrivare).

Accedi con mail e password per vedere i soci che offrono un passaggio. Per ora non vi sono carpooler attivi per questa attività.

Informazioni aggiuntive

INFO PAGAMENTI

Il prezzo complessivo di questa gita è di 170€. La quota di 100€ (accompagnamento guidato e spese) viene richiesto all'atto dell'iscrizione. La quota di 70€ (quota hotel) sarà versata direttamente all'hotel tramite bonifico 2 settimane prima della partenza (i partecipanti riceveranno via email gli estremi per effettuare il bonifico). 

INFO CANCELLAZIONE

La quota di 100€ pagata all'iscrizione non è rimborsabile salvo mancato raggiungimento del numero minimo. In caso di rinuncia entro 2 settimane prima della partenza non verrà richiesta la quota hotel. Per rinunce nelle 2 settimane antecedenti la gita la penale è totale.

SISTEMAZIONE

Il pernottamento è presso Albergo Corte Albertina 3*, una struttura di epoca sabauda un tempo adibita a centro di produzione e sperimentazione agricola e oggi trasformata in accogliente hotel. È inclusa la colazione, con prodotti di pasticceria, formaggi e salumi del territorio. Le stanze sono doppie con letto matrimoniale o letti singoli. Sono disponibili stanze singole con supplemento.

SUPPLEMENTO SINGOLA

Per le persone singole è richiesto un supplemento di 50€. Le stanze singole sono limitate, si prega di farne richiesta ad assistenza@giteinlombardia.it prima di iscriversi.