Il trekking letterario è un nuovo format di gite che unisce i grandi autori della letteratura con la loro terra, celebrata nei racconti e nelle poesie.
Questa volta la nostra guida ci porterà sul Lago Maggiore di Dario Fo, nato e vissuto nei primi dieci anni della sua esistenza - decisivi per sua stessa ammissione per il suo futuro di teatrante - sui paesi di queste rive. Su tutti spicca Porto Valtravaglia, "il paese dei mezaràt" dell'omonimo libro, in cui l'istrionico Premio Nobel racconta ricordi, figure e ambienti, fra pescatori e vetrai di un borgo che viveva anche di notte... Proprio dalla darsena partiremo per un facile percorso, in parte su asfalto in parte su sentiero, che ci porterà alla caratteristica chiesa di S. Veronica, a meraviglioso dominio del Verbano. Nel pomeriggio potremo concederci un rinfrescante bagno, o per i più "timidi" un pediluvio, nelle acque qui basse e trasparenti del lago. In più punti ci accompagneranno le parole di Fo che parlano proprio di questi luoghi. Il rientro a Porto Valtravaglia avverrà in treno.
Non è necessario avere già letto opere di Dario Fo, è sufficiente la curiosità di voler ascoltare le parole di un grande scrittore attraversando i luoghi dei suoi romanzi, accompagnati dalla voce di una guida-lettore.
N.B. La quota di partecipazione NON include il costo del biglietto del treno da Caldè (1,40€) che sarà riscosso in contanti dalla guida.
Quota di partecipazione 15€
In caso di annullamento per maltempo o se non si raggiunge il numero minimo di iscritti le quote verranno interamente restituite.

occorre essere soci
Ritrovo e orari
Il ritrovo è alle 09:45 in Piazza Imbarcadero, 11, Porto Valtravaglia (Calcola il percorso per arrivare).
L'attività iniziera alle ore 10:00 e si concluderà alle 16:15 circa
Come arrivare
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo.
Trasporto pubblico: Stazione Porto Valtravaglia (10 minuti dal luogo d'incontro).
Carpooling: accedi con mail e password per vedere i soci che offrono un passaggio. Per ora non vi sono carpooler attivi per questa gita.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Facile
- Dislivello
- 200 m
- Lunghezza
- 5 km
- Tempo Totale di cammino
- 2 ore (escluse le soste)
- Pranzo/Cena
- Pranzo al sacco.
- Equipaggiamento
- Scarponcini da montagna o scarpe da trekking, 1 litro di acqua, snack, giacca o mantellina impermeabile, felpa, telo per stendersi, carta e penna, telo per sedersi, bicchiere. Qualora la guida dovesse valutare come non adeguate le calzature può rifiutare la partecipazione alla gita anche alla partenza.
- Limitazioni
-