Domenica 16 maggio
Tra i boschi e i borghi dell'Alta Valsassina, sulle tracce degli animali selvatici
Questa passeggiata ci porterà tra i boschi e i borghi dell'Alta Valsassina. Lungo l'itinerario, la nostra guida ci aiuterà a riconoscere le tracce degli animali selvatici e ci spiegherà il comporta…
Iscrizioni
Non è ancora possibile iscriversiposti ancora disponibili
Difficoltà
Medio FacileLimitazioni

Categorie
Domenica 16 maggio 2021
Tra i boschi e i borghi dell'Alta Valsassina, sulle tracce degli animali selvatici
Attraverso i boschi dell'Alta Valsassina, questa camminata ci porterà al borgo storico di Margno e alla località di Inesio con il suo suggestivo gruppo di case rustiche, il bel lavatoio e la chiesetta. Torneremo poi a Taceno e alle sue case affrescate. Durante l'escursione la nostra guida, prima guardiacaccia donna in Italia, ci svelerà i trucchi del mestiere per riconoscere le tracce e i segni del passaggio degli animali selvatici. Questi boschi sono infatti abitati da decine di caprioli, camosci, scoiattoli e uccelli di ogni genere e una corteccia, un'impronta o un suono può svelare la loro presenza.
Ritrovo
Ore 09:30 a Via Roma, 2, Taceno (vedi puntatore sulla mappa).
Il ritrovo è presso il parcheggio del municipio di Taceno.
Come arrivare?
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo.
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere il punto di ritrovo in treno.
Per ora non vi sono carpooler attivi per questa gita
Quota di partecipazione
15€ (per i soci),
In caso di annullamento per maltempo o se non si raggiunge il numero minimo di iscritti le quote verranno interamente restituite.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Medio Facile
- Dislivello
- 300 m
- Lunghezza
- 12 km
- Tempo Totale di cammino
- 3 ore e mezza (escluse le soste)
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 16:00
- Limitazioni
-
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 20. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Pranzo al sacco.
- Equipaggiamento
- Scarponcini da montagna o scarpe da trekking, 1 litro di acqua, snack, giacca o mantellina impermeabile, cappellino, occhiali da sole, pile o felpa.
E se fosse brutto tempo?
La gita verrà realizzata anche con tempo variabile. Verrà annullata solo nel caso in cui le condizioni meteo non ne permettano lo svolgimento in sicurezza. In questo caso i partecipanti saranno avvisati telefonicamente almeno 24 ore prima dell'escursione. Le quote pagate verranno interamente rimborsate.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.