Settimana 24 - 30 dicembre
Sabato 11 agosto
Sulle orme della Serenissima: la Via Priula
Costruita sul finire del ‘500 dalla Repubblica di Venezia, la Via Priula era un'importante rotta commerciale. Durante la nostra passeggiata ne percorreremo l'antico tracciato e osserveremo le tante …
Iscrizioni
Iscrizioni chiuseposti ancora disponibili
Difficoltà
MedioLimitazioni


Categorie
Sabato 11 agosto 2018
Sulle orme della Serenissima: la Via Priula
Costruita sul finire del ‘500 dalla Repubblica di Venezia, la Via Priula era un'importante rotta commerciale che consentiva alla Serenissima di entrare in contatto con i mercati centro europei e di assoldare i temibili mercenari dei Grigioni Svizzeri. Durante la nostra tranquilla passeggiata, avremo modo di percorrere l’antico selciato della strada sulla quale sono transitati mercanti, carovane ed eserciti. Con l'aiuto della nostra guida osserveremo le tante peculiarità naturalistiche e ambientali di questa zona e comprenderemo come piante e animali si siano adattati a questi ambienti di alta montagna.
Ritrovo
Ore 09:30 a , Mezzoldo (vedi puntatore sulla mappa).
Il punto di ritrovo è presso il Rifugio Madonna delle Nevi in Località Riva, superato l'abitato di Mezzoldo.
Come arrivare?
In autonomia: E' possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere il punto di ritrovo in treno.
Quota di partecipazione
12.00€ (per i soci), 10.00€ (per i bambini fino a 12 anni), 18.00€ (per i non soci).
I non soci possono partecipare alle nostre escursioni una sola volta. Poi è necessario diventare soci. Come divento socio?
In caso di annullamento per maltempo o se non si raggiunge il numero minimo di iscritti le quote verranno interamente restituite.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Medio
- Dislivello
- 500 m
- Lunghezza
- 7 km
- Tempo Totale di cammino
- 4 ore (escluse le soste)
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 16:30
- Limitazioni
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 30. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Pranzo al sacco.
- Equipaggiamento
- Scarponcini da montagna o scarpe da trekking, borraccia da 1 litro/thermos, zaino, giacca o mantellina impermeabile, cappellino, occhiali da sole, crema da sole, pranzo al sacco. Bastoncini da trekking facoltativi.
- Bambini
- I bambini con meno di 2 anni che verranno portati dai genitori nell’apposito zaino non pagano e non sono da inserire nell’iscrizione. Ti preghiamo di comunicare la loro presenza nel campo note che troverai al termine dell’iscrizione.
E se fosse brutto tempo?
La gita verrà realizzata anche con tempo variabile. Verrà annullata solo nel caso in cui le condizioni meteo non ne permettano lo svolgimento in sicurezza. In questo caso i partecipanti saranno avvisati telefonicamente almeno 24 ore prima dell'escursione.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.
Ti suggeriamo anche…
Settimana 18 - 24 febbraio
Domenica 24 febbraio
Con le ciaspole sull'altopiano sopra Madesimo
Partendo da Madesimo raggiungeremo l'altopiano degli Andossi dove morbide onde di neve ci accompagneranno lungo la Valle Spluga. Durante questo giro ad anello ci saranno momenti per brevi attività di…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 7 giorni per iscriversiposti ancora disponibili
Effettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
FacileLimitazioni
