Suggestioni d’autunno: Foresta Nera, Friburgo e la Strada dei Vini alsaziana

da venerdì 17 ottobre a domenica 19 ottobre
Durata: 3 giorni - 2 notti
Chiusura iscrizioni: giovedì 31 luglio alle 23:59

Attività confermata, abbiamo raggiunto il numero minimo di iscritti!
5 posti ancora disponibili

535€ Quota di partecipazione

Include
  • Viaggio in bus G.T. con accompagnatore
  • Visite guidate come da programma
  • 2 notti in hotel 4* 
  • 2 colazioni e 2 cene in hotel
  • 1 pranzo in ristorante 
  • Biglietto di ingresso museo di Gutach 
  • Microfonaggio
  • Assicurazione medico-bagaglio
Non include
  • 2 pranzi liberi
  • Ingressi cascata e casa orologio Triberg (10€ circa in contanti)
  • Assicurazione annullamento facoltativa 25€
  • Tutto quanto non specificato

Cosa faremo

Un weekend lungo tra le suggestioni dell’autunno nel cuore della Foresta Nera e tra i borghi fiabeschi dell’Alsazia. Il nostro viaggio in autobus avrà come prima tappa Lucerna, elegante città svizzera affacciata sul lago e circondata dalle Alpi, per poi raggiungere Friburgo, porta d’ingresso della Foresta Nera, con i suoi canali d’acqua e la sua imponente cattedrale. Ci addentreremo poi nel cuore della Foresta Nera, tra boschi colorati con tinte autunnali, orologi a cucù, cascate spettacolari, laghi incantati e pittoreschi villaggi. Infine, ci lasceremo conquistare dall’atmosfera romantica della Strada dei Vini alsaziana, con le sue case a graticcio, le vigne dorate e due borghi da sogno: Riquewhir e Egusheim. 


Per motivi operativi l’ordine delle visite può subire variazioni senza alcun preavviso. Non ne verrà comunque alterato il contenuto essenziale.


Organizzazione tecnica a cura di: GIROD VIAGGI - BERTO SRL
Sede legale: via Briona 30 - 28845 Domodossola (VB)
P.IVA: 02347110039 – REA: VB-201249
Polizza RC N°2025/0227/1/1482 con TOP SECURE
Fondo di garanzia: Revo Insurance OX00023826
Autorizzazione presso il Comune di Domodossola

La guida

Foto di Cristina Rovelli

Cristina Rovelli

Cristina, guida ambientale, turistica e giornalista, vive in Valsassina e propone itinerari unici e coinvolgenti, pensati per chi desidera esplorare la natura in modo autentico. E' anche un'esperta accompagnatrice turistica di viaggi in tutto il mondo.

Le gite di Cristina

Programma giornaliero

venerdì 17 ottobre
Lucerna e Friburgo
sabato 18 ottobre
Foresta Nera
domenica 19 ottobre
Riquewhir e Egusheim sulla Strada dei vini alsaziana
venerdì 17 ottobre Lucerna e Friburgo

Partenza in autobus Milano/Seregno/Como. La nostra prima tappa sarà Lucerna, città adagiata sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni e circondata dalle Alpi, con un centro medievale ben conservato. Faremo una breve passeggiata con la nostra accompagnatrice per poi ripartire alla volta di Friburgo, capitale della Foresta Nera.  Dopo il pranzo libero visiteremo insieme il caratteristico e vivace centro storico. Resteremo estasiati dalla monumentalità della cattedrale e dall’altezza del suo campanile, tra i più belli d’Europa, e ci faremo condurre alla scoperta dei Bächle, piccoli canali d’acqua che scorrono senza sosta lungo le stradine e che rendono Friburgo una città unica al mondo. Scopriremo la curiosa Casa della Balena, un caratteristico palazzo rosso dove Erasmo da Rotterdam scrisse il suo Elogio della Follia. Al termine della visita ci trasferiremo in hotel 3* per cena e pernottamento. 

sabato 18 ottobre Foresta Nera

Dopo la prima colazione in hotel dedicheremo l’intera giornata alla scoperta della Foresta Nera, cuore verde d’Europa e magico regno della natura, in un susseguirsi di fitti boschi e vallate dipinti con i colori dell’autunno. Per scoprire la curiosa tradizione degli orologi a cucù faremo una prima tappa a Schonach per visitare la casetta-orologio più grande del mondo con il meccanismo in legno perfettamente funzionante. Il nostro viaggio prosegue lungo la strada degli orologi a cucù, attraversando boschi dove sorgono piccoli villaggi incastonati in un paesaggio naturale davvero incredibile. Sosteremo nella pittoresca cittadina di Triberg dove faremo una piacevole passeggiata fino alle suggestive cascate di Triberg, le più alte della Germania. Al termine pranzo in ristorante tipico che concluderemo con la famosa torta Foresta Nera. Nel pomeriggio ci sposteremo sull’affascinante Lago di Titisee per un momento di relax tra i primi colori dell’autunno. Ultima tappa sarà il museo all’aperto di Gutach, una delle attrazioni imperdibili della Foresta Nera che permette di visitare edifici tradizionali e rivivere la storia e la cultura di questa affascinante zona della Germania. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

domenica 19 ottobre Riquewhir e Egusheim sulla Strada dei vini alsaziana

Dopo la prima colazione in hotel partiremo alla volta dell’Alsazia dove percorreremo un tratto della suggestiva strada dei vini alsaziani fino a raggiungere Riquewhir, il paese più fiabesco della zona (si dice sia stato il set di ispirazione del cartone animato di Walt Disney “la Bella e la Bestia”). Con la nostra accompagnatrice faremo un tour di questa splendida città medievale, un vero museo a cielo aperto con i bastioni e la torre medievali e le case a graticcio del XV secolo che si raggruppano insieme per formare un eccezionale complesso architettonico unico nel suo genere. Proseguiamo poi verso Egusheim, un pittoresco villaggio tra i più belli di Francia, un gioiello nascosto in mezzo a colline ricoperte di vigneti, che in autunno si accendono di meravigliosi colori. Avremo tempo per il pranzo libero e per un tour nel centro tra stretti vicoli concentrici, balconi fioriti, deliziosi cortili e tipiche case con tinte pastello. Partenza per il rientro nel pomeriggio, arrivo previsto in serata

Informazioni tecniche

Difficoltà: livello 1
Limitazioni
Non adatto ai cani  Non adatto a bambini minori di 9 anni 

Orari

Il ritrovo è alle 06:15.

L'attività si svolgerà dalle 06:30 alle 21:00 circa del giorno domenica 19 ott.

Ritrovo

Il ritrovo è in Cascina Gobba 1 Milano (Calcola il percorso per arrivare).

Il punto di partenza dell'autobus è il parcheggio davanti alla fermata Cascina Gobba M2. Altri punti di ritrovo disponibili: Seregno (via Briantina 75) e Como (punto esatto in fase di definizione). E' necessario indicare nelle note il punto di partenza scelto.

E' possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo (Cascina Gobba parcheggio ATM a pagamento, Seregno parcheggio libero, Como parcheggio libero).

Metropolitana M2 Cascina Gobba

Accedi con mail e password per vedere i soci che offrono un passaggio. Per ora non vi sono carpooler attivi per questa attività.

Informazioni aggiuntive

INFO PAGAMENTI

Il costo complessivo di questo viaggio è 535€. Paghi 50€ per confermare la tua prenotazione. Il pacchetto viaggio di 485€ viene pagato direttamente al tour operator Monique Girod Viaggi. 

  • primo acconto di 100€ alla stipula del contratto di viaggio
  • saldo un mese prima del viaggio. 

I partecipanti riceveranno istruzioni per effettuare i pagamenti e comunicazione da parte del tour operator per la firma del contratto di viaggio.

INFO CANCELLAZIONE

La quota di 50€ pagata sul sito all’iscrizione non è rimborsabile. Il pacchetto viaggio di 485€ pagato al tour operator Monique Girod Viaggi è soggetto alle seguenti penali di cancellazione. 

  • Fino a 31 giorni prima della partenza 100€ pari all’acconto versato 
  • Da 30 giorni a 15 giorni prima della partenza penale di 160€
  • Da 14 giorni al giorno della partenza penale totale

E' possibile stipulare una polizza annullamento facoltativa a 21€.

PUNTI DI RITROVO AUTOBUS

E’ possibile scegliere il proprio punto di partenza in autobus, indicare la scelta nelle note in fase di iscrizione:

  • Cascina Gobba M2: ore 6.30
  • Seregno (via Briantina 75 parcheggio centro commerciale): ore 7.00
  • Como (punto esatto in via di definizione): 7.40
HOTEL E SUPPLEMENTO SINGOLA

Sistemazione in hotel 4* nella Foresta Nera con trattamento di mezza pensione.

Sono disponibili stanze singole con un supplemento di 120€. Poiché le stanze singole sono limitate occorre contattare l'organizzazione prima di iscriversi assistenza@giteinlombardia.it.

PASTI

I pasti inclusi sono a menù fisso. Eventuali richieste di variazione comportano il pagamento di un supplemento di 5€ per persona al giorno. Nel caso di intolleranze gravi e dietro presentazione di certificazione medica non sarà richiesto il supplemento.