Settimana 24 - 30 dicembre
Domenica 19 maggio
Street Art all'Ortica: il primo quartiere-museo al mondo
Con la nostra guida visiteremo l'Ortica, il primo quartiere-museo al mondo dove la storia del Novecento milanese è raccontata in bellissimi murales realizzati sui muri delle case, delle scuole, degli…
Iscrizioni
Non è ancora possibile iscriversiposti ancora disponibili
Difficoltà
Molto facileCategorie
Domenica 19 maggio 2019
Street Art all'Ortica: il primo quartiere-museo al mondo
Delimitata da orti e binari, l'Ortica venne attraversata negli anni da ferrovieri e operai, cantata da Jannacci e ballata in balera. L'Ortica è un quartiere popolare della periferia est di Milano che accoglie ancora oggi una comunità viva, dove si intrecciano associazioni, cooperative e cittadini che hanno a cuore la propria identità. Da questo sentimento è nata l’idea di trasformare l’Ortica nel primo quartiere-museo al mondo: la storia del Novecento milanese è raccontata in bellissimi murales realizzati sui muri delle case, delle scuole, degli edifici pubblici e privati. La nostra guida ci accompagnerà in un insolito giro turistico in questa parte di Milano dove il Comune insieme al gruppo Ortica Noodles, alle associazione e alle scuole del quartiere ha dato vita ad un progetto unico che riqualifica e colora le strade di questo quartiere.
Ritrovo
Ore 15:30 a Via Giovanni Antonio Amadeo, 90, Milano (vedi puntatore sulla mappa).
Il ritrovo è nel piazzale davanti alla chiesa di San Faustino
Come arrivare?
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo. Il punto di ritrovo è nei pressi dell'uscita 6 "Linate" della Tangenziale Est.
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Autobus 54 (fermata Amedeo/San Faustino)
Quota di partecipazione
12.00€ (per i soci), 10.00€ (per i bambini fino a 12 anni), 16.00€ (per i non soci).
I non soci possono partecipare alle nostre escursioni una sola volta. Poi è necessario diventare soci. Come divento socio?
In caso di annullamento per maltempo o se non si raggiunge il numero minimo di iscritti le quote verranno interamente restituite.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Molto facile
- Lunghezza
- 3 km
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 17:30
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 30. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Non previsto
- Equipaggiamento
- Scarpe comode
- Bambini
- I bambini con meno di 2 anni che verranno portati dai genitori nell’apposito zaino non pagano e non sono da inserire nell’iscrizione. Ti preghiamo di comunicare la loro presenza nel campo note che troverai al termine dell’iscrizione.
E se fosse brutto tempo?
La gita verrà realizzata anche con tempo variabile. Verrà annullata solo nel caso in cui le condizioni meteo non ne permettano lo svolgimento in sicurezza. In questo caso i partecipanti saranno avvisati telefonicamente almeno 24 ore prima dell'escursione. Le quote pagate verranno interamente rimborsate.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.
Ti suggeriamo anche…
Settimana 18 - 24 febbraio
Domenica 24 febbraio
Bergamo: viaggio nella città dalle 7 vite
La nostra guida ci porterà alla scoperta della storia complicata e affascinante di Bergamo. Visiteremo chiese, piazze, palazzi e antiche fortezze per ritrovare le tracce del suo illustre passato.…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 7 giorni per iscriversiposti ancora disponibili
Effettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
Molto facileLimitazioni

Categorie
Settimana 18 - 24 febbraio
Domenica 24 febbraio
Con le ciaspole sull'altopiano sopra Madesimo
Partendo da Madesimo raggiungeremo l'altopiano degli Andossi dove morbide onde di neve ci accompagneranno lungo la Valle Spluga. Durante questo giro ad anello ci saranno momenti per brevi attività di…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 7 giorni per iscriversiposti ancora disponibili
Effettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
FacileLimitazioni

Categorie
Settimana 25 febbraio - 3 marzo
Sabato 2 marzo
Il Cimitero Monumentale di Milano: tempio di fama e memoria
Vero e proprio museo a cielo aperto, il Cimitero Monumentale testimonia e racconta la storia dei grandi personaggi che qui sono sepolti ma anche dei grandi artisti che dalla fine dell’Ottocento si s…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 13 giorni per iscriversiposti ancora disponibili
Effettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
Molto facileCategorie
Settimana 25 febbraio - 3 marzo
Sabato 2 marzo
In cammino al carnevale di Schignano
In mattina saliremo alla chiesetta di San Zeno dalla quale si gode un magnifico panorama sul Lago di Como. Al pomeriggio torneremo in paese per seguire i colori, le musiche e le maschere di uno dei ca…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 13 giorni per iscriversiposti ancora disponibili
Effettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
MedioLimitazioni

Categorie
Settimana 25 febbraio - 3 marzo
Domenica 3 marzo
Carnevale di Bagolino: antiche tradizioni e affascinanti paesaggi
Dopo una passeggiate panoramica attorno a Bagolino, faremo ritorno nel paese per scoprire le origini del carnevale cinquecentesco. Nel pomeriggio ci sarà tempo per seguire la sfilata dei mascher, per…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 14 giorni per iscriversiposti ancora disponibili
Effettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
Medio FacileCategorie
Settimana 4 - 10 marzo
Sabato 9 marzo
Dee, mogli e madri: Donne antiche in mostra a Milano
In occasione della giornata della donna visiteremo la mostra “Il viaggio della Chimera”. Parleremo di ruoli sociali, usanze e stravaganze del Mediterraneo antico.…
Iscrizioni
Non è ancora possibile iscriversiposti ancora disponibili
Difficoltà
Molto facileLimitazioni
