Settimana 25 - 31 dicembre
Domenica 6 maggio
Storie longobarde: nascita di un regno
La Lombardia deve il suo nome al popolo germanico Longobardo, protagonista, tra il II e il VI secolo di una massiccia migrazione che cambiò per sempre il destino dei nostri territori.…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 14 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
Molto facileLimitazioni

Categorie
Domenica 6 maggio 2018
Storie longobarde: nascita di un regno
La Lombardia deve il suo nome al popolo germanico Longobardo, protagonista, tra il II e il VI secolo di una massiccia migrazione che cambiò per sempre il destino dei nostri territori. E quali migliori luoghi per conoscere la loro storia se non il parco archeologico di Castelseprio, che fu accampamento, borgo e luogo di profonda religiosità, e il sito di Torba che fu torre di guardia, monastero, fattoria e infine primo tra i monumenti tutelati dal FAI "Fondo Ambiente Italiano"? Con la nostra guida andremo alla scoperta delle origini di questo popolo e del loro contributo alla storia d'Italia.
Ritrovo
Ore 14:30 a Via Castelvecchio, Castelseprio (vedi puntatore sulla mappa).
Il ritrovo è davanti all'ingresso del Parco Archeologico di Castelseprio.
Come arrivare?
In autonomia: E' possibile parcheggiare al luogo di ritrovo.
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Non è possibile arrivare al luogo di ritrovo in treno.
Calcola il percorso per arrivareQuota di partecipazione
10.00€ (per i soci), 10.00€ (per i bambini fino a 12 anni), 15.00€ (per i non soci).
I non soci possono partecipare alle nostre escursioni una sola volta. Poi è necessario diventare soci. Come divento socio?
La quota di partecipazione non include il biglietto d'ingresso al Monastero di Torba (7€ adulti, 3,50€ fino a 14 anni, gratuito per minori di 4 anni e soci Fai). Il contributo verrà raccolto dalla guida al momento della partenza.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Molto facile
- Tempo Totale di cammino
- 1 km
- Limitazioni
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 30. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Non previsto
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 17:30
- Bambini
- I bambini con meno di 2 anni che verranno portati dai genitori nell’apposito zaino non pagano e non sono da inserire nell’iscrizione. Ti preghiamo di comunicare la loro presenza nel campo note che troverai al termine dell’iscrizione.
E se fosse brutto tempo?
La gita verrà realizzata anche con tempo variabile. Verrà annullata solo nel caso in cui le condizioni meteo non ne permettano lo svolgimento in sicurezza. In questo caso i partecipanti saranno avvisati telefonicamente almeno 24 ore prima dell'escursione.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.
Effettua la login per iscriverti alla gita
Ti suggeriamo anche…
Settimana 23 - 29 aprile
Mercoledì 25 aprile
Castiglione Olona, il borgo del Cardinale
Il borgo di Castiglione Olona, anche conosciuto come "Isola di Toscana in Lombardia" ha origini antichissime, che rimandano a racconti di accampamenti militari, legioni romane e torri d'avvistamento.…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 3 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
Molto facileLimitazioni

Categorie
Settimana 23 - 29 aprile
Venerdì 27 aprile
Lago Maggiore: tra borghi montani, boschi secolari e antichi mestieri
Una facile passeggiata adatta anche alle famiglie, con stupendi scorci sul Lago Maggiore che ci si apriranno davanti all'improvviso.…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 5 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
FacileLimitazioni

Categorie
Settimana 23 - 29 aprile
Sabato 28 aprile
La valle dei mulini e le antiche cave di Malnate
A pochi km da Varese, si nasconde un luogo incantato con antichi mulini e gigantesche gallerie e cunicoli scavati nella roccia dall'uomo fino al 1900.…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 6 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
FacileCategorie
Settimana 30 aprile - 6 maggio
Martedì 1 maggio
Il contrabbando romantico al confine con la Svizzera
Il contrabbando romantico è quello del Cimino, cantato da Davide Van De Sfroos, è il contrabbando di riso e caffè prima e delle ‘bonde’ (le sigarette) dagli anni dopo la Seconda Guerra Mondiale…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 9 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
MedioLimitazioni



Categorie
Settimana 7 - 13 maggio
Sabato 12 maggio
Lungo l'Adda di Leonardo
Questa passeggiata ci porterà lungo uno dei tratti più interessanti del fiume Adda che ispirò il genio di Leonardo da Vinci.…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 20 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
FacileCategorie
Settimana 7 - 13 maggio
Sabato 12 maggio
L'ultima caccia del Re
Nel Parco di Monza vagano ancora gli spiriti degli animali uccisi da Re Umberto nelle sue battute di caccia. Ma attenzione, anche lui si aggira sotto forma di zombie, Zomberto di Savoia, fino a quando…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 20 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
Molto facileLimitazioni
