Nel Parco dei colli sulle tracce dell'antico sistema idrico di Bergamo

sabato 15 marzo

18€ Quota di partecipazione

Include
  • Accompagnamento con guida professionista
  • Possibilità di disiscrizione nei tempi previsti

Cosa faremo

In un inedito tour tra sentieri, scalette e mulattiere attraverseremo i boschi appena fuori la Bergamo più conosciuta accompagnati da bellissimi panorami fino ad arrivare alle pendici del Monte Bastia. 


Con l'aiuto della nostra guida seguiremo le tracce dell'antico sistema di acquedotti che per secoli ha portato acqua fresca in abbondanza all'interno di Città Alta alimentando fontane, lavatoi e abitazioni nobilitari. Una complessa rete di sorgenti, cisterne e condotte che risale all'epoca dei Romani ed è stato più volte ampliato e ammodernato nel corso della Storia. 


Dopo il pranzo al sacco e un colpo d’occhio ai panorami dalle Mura Venete, patrimonio Unesco, torneremo verso il bosco di castagni che ospita diversi roccoli, costruzioni un tempo adibite alla caccia e ora opere di architettura

La guida

Foto di Marcello Cenati

Marcello Cenati

Marcello, guida ambientale e giornalista scientifico, conduce escursioni nelle valli bergamasche e sul Lago d'Iseo, trasformando ogni uscita in un'esperienza di scoperta, emozione e apprendimento tra natura e cultura.

Le gite di Marcello

Informazioni tecniche

Difficoltà: livello 5

Dislivello: 500 m

Lunghezza: 16 Km

Tempo Totale di cammino: 5 ore

Pranzo/Cena: Pranzo al sacco.

Equipaggiamento: Obbligatorio: scarponcini da montagna o scarpe da trekking.
Consigliato: bastoncini da trekking.

Qualora non si indossi l'equipaggiamento corretto la guida può rifiutare la partecipazione anche alla partenza.

Orari

Il ritrovo è alle 09:15.

L'attività si svolgerà dalle 09:30 alle 16:30 circa.

Ritrovo

Il ritrovo è in Via Bolis 18 Paladina (Calcola il percorso per arrivare).

Incontro con la guida nel parcheggio a fianco del Bar Bonati.

Accedi con mail e password per vedere i soci che offrono un passaggio. Per ora non vi sono carpooler attivi per questa attività.

Informazioni aggiuntive

Cancellazione
Puoi cancellare la tua iscrizione entro 3 giorni prima dalla data dell’attività (es. entro le 23:59 di martedì per un’attività del sabato, entro le 23:59 di mercoledì per un’attività della domenica). La cancellazione va effettuata nell’area personale del sito, nella sezione "Attività".

La quota pagata sarà automaticamente caricata nel tuo wallet personale e potrà essere utilizzata per future partecipazioni.
Nei 3 giorni precedenti l’attività, non è possibile cancellare l’iscrizione, ricevere rimborsi o spostare l’iscrizione ad altre attività.
Annullamento e spostamento
Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti o se le condizioni meteo non permettono di svolgere l'attività in sicurezza, l'attività verrà annullata o posticipata.

In caso di annullamento, gli iscritti riceveranno un avviso entro le 17:00 del giorno precedente tramite WhatsApp o SMS (se WhatsApp non disponibile). Le quote versate saranno riaccreditate nel wallet personale e potranno essere utilizzate per attività future.

Se l'attività viene posticipata, gli iscritti verranno informati della nuova data tramite WhatsApp o SMS (se WhatsApp non disponibile) e rimarranno automaticamente iscritti. Se non si desidera più partecipare, sarà possibile comunicarlo entro i termini stabiliti. In tal caso, le quote saranno riaccreditate nel wallet personale e potranno essere utilizzate per attività future.

Se non ricevi alcuna comunicazione via WhatsApp o SMS (se WhatsApp non disponibile) entro il giorno prima dell'attività, significa che l'attività è confermata.
Regolamento
La partecipazione prevede l’accettazione del presente regolamento. Clicca qui per scaricarlo.