Lunedì 5 aprile
Saperi e sapori delle piante selvatiche: da Pasturo al pascolo Piani di Brunino
Questa gita ci porterà in un intrigante viaggio a 360° nel mondo delle piante selvatiche. Durante la camminata impareremo come riconoscere e utilizzare erbe, fiori e piante in cucina, nella cosmesi …
Iscrizioni
Non è ancora possibile iscriversiposti ancora disponibili
Difficoltà
Medio FacileLimitazioni

Categorie
Lunedì 5 aprile 2021
Saperi e sapori delle piante selvatiche: da Pasturo al pascolo Piani di Brunino
Questa gita ci porterà in un intrigante viaggio a 360° nel mondo delle piante selvatiche. Con la nostra guida, prima donna guardiacaccia in Italia, raggiungeremo i bellissimi pascoli dei Piani di Brunino nel Parco Regionale della Grigna. Durante il percorso avremo modo di riconoscere erbe, fiori e piante dalle mille proprietà. Impareremo a utilizzarle in cucina, nella cosmesi, nei prodotti per la casa. La nostra guida ci darà utili consigli su come raccoglierle e conservarle oltre a tante curiosità sulla flora che popola le nostre Prealpi. Nel pomeriggio avremo modo di comprendere anche cosa sono e come si ottengono gli oli essenziali.
Ritrovo
Ore 09:30 a Via Trieste, 48, Pasturo (vedi puntatore sulla mappa).
Come arrivare?
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo.
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere il punto di ritrovo in treno.
Per ora non vi sono carpooler attivi per questa gita
Quota di partecipazione
15€ (per i soci),
In caso di annullamento per maltempo o se non si raggiunge il numero minimo di iscritti le quote verranno interamente restituite.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Medio Facile
- Dislivello
- 400 m
- Lunghezza
- 8 km
- Tempo Totale di cammino
- 3 ore (escluse le soste)
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 17:00
- Limitazioni
-
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 20. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Pranzo al sacco.
- Equipaggiamento
- Scarponcini da montagna o scarpe da trekking, mascherina, 1 litro di acqua, snack, giacca o mantellina impermeabile, cappellino, pile o felpa. Qualora non si indossi l'equipaggiamento corretto la guida può rifiutare la partecipazione anche alla partenza
E se fosse brutto tempo?
La gita verrà realizzata anche con tempo variabile. Verrà annullata solo nel caso in cui le condizioni meteo non ne permettano lo svolgimento in sicurezza. In questo caso i partecipanti saranno avvisati telefonicamente almeno 24 ore prima dell'escursione. Le quote pagate verranno interamente rimborsate.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.
Ti suggeriamo anche…
Venerdì 26 febbraio
CORSO ONLINE - Il monachesimo, un fenomeno rivoluzionario: dall'arte alla cucina
Il monachesimo ha profondamento influenzato lo sviluppo religioso, economico, sociale e artistico dell'Europa. In questo corso conosceremo i suoi elementi distintivi, le sue origini ed entreremo in al…
Domenica 7 marzo
Trekking letterario: Da Bellano a Varenna con Andrea Vitali
Partendo da Bellano, paese natale di Vitali, percorreremo un tratto del Sentiero del Viandante fino a Varenna, la perla del Lario. Accompagnati dalla voce di una guida-lettore attraverseremo i luoghi …