Durante il Medioevo, Pavia acquisì una notevole importanza come capitale del regno dei Longobardi e del regno d'Italia con Carlo Magno. Accompagnati dalla nostra guida ripercorreremo i fasti di questo periodo d'oro nel quale la città si arricchì di mirabili monumenti. Visiteremo la chiesa romanica di San Michele, dove vennero incoronati re e imperatori, e quella di San Teodoro, famosa per il suo affresco della città. Ci sposteremo al Broletto, dove si svolgevano le assemblee cittadine, e ammireremo le torri medioevali delle potenti famiglie che abitavano la città. Termineremo al Ponte Coperto sul Ticino dove comprenderemo perché proprio Pavia fu scelta come prima capitale del Regno Italico.
RADIOGUIDA: Per migliorare l'esperienza di ascolto durante la gita, sarà possibile usare la app DisVoize che funziona come una radioguida sul proprio smartphone. Per usarla occorre scaricarla dal proprio app store (Android, iPhone) e portare gli auricolari. Il funzionamento è molto semplice e vi sarà spiegato dalla guida.
In questo video ti presentiamo la gita insieme alla nostra guida Serena.
Quota di partecipazione 15€
In caso di annullamento per maltempo o se non si raggiunge il numero minimo di iscritti le quote verranno interamente restituite.

occorre essere soci
Ritrovo e orari
Il ritrovo è alle 14:45 in Piazzale Ferruccio Ghinaglia, , Pavia (Calcola il percorso per arrivare).
L'attività iniziera alle ore 15:00 e si concluderà alle 17:15 circa
Come arrivare
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo o in via XXV aprile.
Trasporto pubblico: Stazione di Pavia (1,5 km, 20 minuti)
Carpooling: accedi con mail e password per vedere i soci che offrono un passaggio. Per ora non vi sono carpooler attivi per questa gita.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Molto facile
- Lunghezza
- 1 km
- Tempo Totale di cammino
- Scarpe comode
- Pranzo/Cena
- Pranzo al sacco.
- Equipaggiamento
- Scarponcini da montagna o scarpe da trekking, 1 litro di acqua, snack, giacca o mantellina impermeabile, cappellino, occhiali da sole, pile o felpa.
- Limitazioni
-