La quota non è rimborsabile
Ti diamo il benvenuto all'evento più esclusivo della stagione che ti trasporterà nell'incantevole atmosfera di Villa Antona Traversi, un gioiello segreto nel cuore della Brianza, dove l'arte, la storia e l'intrigo si fondono in un'unica coinvolgente esperienza.
Partecipa allo spettacolo
Segui i personaggi nei suggestivi ambienti della villa e immergiti nella trama di uno spettacolo teatrale itinerante ricco di colpi di scena. La villa è in fermento e tutto è pronto per le nozze di Edward Bloom, un magnate dal passato enigmatico, con la bellissima ma inquieta Myrtle Williams. Tuttavia, non tutto è come sembra perché intrighi familiari e oscure motivazioni si celano dietro sorrisi di facciata. Un fiume di dollari, un testamento conteso e un delitto da risolvere saranno gli ingredienti di questo strano party di nozze al quale anche tu, caro spettatore, sei invitato a partecipare.
Visita la Villa
Dopo lo spettacolo lasciati condurre dal nostro staff nella visita guidata tra i più suggestivi ambienti di Villa Antona Traversi: un antico monastero millenario trasformato in residenza neoclassica dal famoso architetto Leopoldo Pollak. Cuore della visita saranno la magnifica Chiesa di San Vittore e la straordinaria Sala del Coro interamente decorate dagli affreschi di Bernardino Luini. Non mancherà una tappa nella deliziosa Rotonda, la balconata panoramica affacciata sulla pianura e circondata da un giardino secolare.
La compagnia teatrale
L’evento è alla sua seconda edizione dopo il sold out del 2024. Lo spettacolo è ideato e scritto per Gite in Lombardia dalla Compagnia Teatrale Smaramaldi dopo il successo di "Delitto a Villa Bertarelli" con 27 repliche e oltre 600 spettatori.
EARLY BOOKING Prolungato fino a mercoledì 19/03. Prenota il tuo biglietto al prezzo speciale di 25€ anziché 30€.
Una grandiosa villa neoclassica di inizio ‘800 cela al suo interno le tracce di un monastero millenario. Questo connubio fa di Villa Antona Traversi scrigno di inestimabile patrimonio artistico come testimonia l’affascinante chiesa di San Vittore e la maestosa Sala del Coro entrambe affrescate da Bernardino Luini.