In questa escursione risaliremo il corso del torrente Toscolano tra ponticelli, cascate e pozze fino a raggiungere i resti della antiche cartiere. La produzione di carta in questa valle affonda le proprie origini nel Medioevo e fiorì nel Quattrocento quando divenne il principale polo produttivo per la Repubblica di Venezia. Avremo quindi modo di conoscere come si è sviluppata questa industria prima di raggiungere l'abitato di Gaino che domina il Lago di Garda. Qui ci fermeremo per un pic nic molto panoramico prima di fare ritorno attraversando i boschi della Valle delle Cartiere.
Quota di partecipazione 15€

occorre essere soci
Ritrovo e orari
Il ritrovo è alle 09:45 in Via Valle delle Cartiere 55 Toscolano Maderno (Calcola il percorso per arrivare).
Il ritrovo è presso il parcheggio del Museo della Valle delle Cartiere.
L'attività inizierà alle ore 10:00 e si concluderà alle 15:30 circa
Come arrivare
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo.
Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere il punto di ritrovo in treno.
Carpooling: accedi con mail e password per vedere i soci che offrono un passaggio. Per ora non vi sono carpooler attivi per questa gita.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Livello 3
- Dislivello
- 300 m
- Lunghezza
- 6 km
- Tempo Totale di cammino
- 3 ore
- Pranzo/Cena
- Pranzo al sacco.
- Equipaggiamento
- Obbligatorio: scarponcini da montagna o scarpe da trekking.
Consigliato: bastoncini da trekking.
Qualora non si indossi l'equipaggiamento corretto la guida può rifiutare la partecipazione anche alla partenza.