Napoli, Caserta e Pompei in Frecciarossa

da sabato 4 ottobre a lunedì 6 ottobre
Durata: 3 giorni - 2 notti
Chiusura iscrizioni: venerdì 29 agosto alle 19:00

Attività quasi confermata, ci sono già iscritti!
37 posti ancora disponibili

579€ Quota di partecipazione

Include
  • Viaggio in Treno alta velocità Frecciarossa/Italo 
  • Autobus privato per gli spostamenti in loco 
  • 2 notti in hotel 4 stelle a Pompei con colazione a buffet
  • 2 cene in hotel (bevande incluse ¼ di vino e ½ di acqua)
  • 1 pranzo con pizza napoletana
  • Accompagnatrice da Milano per tutto il viaggio
  • Guide locali a Caserta, Napoli e Pompei
  • Microfonaggio
  • Assicurazione medico-bagaglio
Non include
  • Pranzi non indicati
  • Ingressi a musei/monumenti 51€ a persona da pagare in loco
  • Tutto quanto non specificato sotto "include"

Cosa faremo

Parti con noi per un weekend straordinario tra le meraviglie della Campania, viaggiando in tutta comodità con il Frecciarossa. Insieme visiteremo la magnifica Reggia di Caserta, con i suoi sontuosi saloni e il parco da sogno e faremo un tour della Napoli più autentica tra monumenti storici, panorami mozzafiato e un affascinante viaggio nella sua città sotterranea. Passeggeremo lungo Spaccanapoli, scopriremo i segreti dei Quartieri Spagnoli e ci immergeremo nella vivace atmosfera partenopea, senza dimenticare una tappa imprescindibile: la pizza napoletana, vero patrimonio dell’umanità. Infine, faremo un salto indietro nel tempo con la visita agli scavi di Pompei, la città romana rimasta cristallizzata dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., una testimonianza unica della vita di duemila anni fa. E per un’esperienza ancora più speciale pernotteremo in hotel 4* con vista sul Parco Archeologico di Pompei dove potremo godere della calda accoglienza napoletana.


Questo viaggio è realizzato con la collaborazione tecnica dell'agenzia turistica: Monique Girod Viaggi di Berto srl | via Briona 30 | 28845 Domodossola (VB) | C.f e p.Iva 02347110039

La guida

Foto di Francesca Macoratti

Francesca Macoratti

Francesca, guida turistica di Tirano, da oltre 10 anni accompagna gruppi sul Trenino Rosso e alla scoperta della Valtellina, unendo natura, storia e sapori.

Le gite di Francesca

Programma giornaliero

sabato 4 ottobre
La Reggia di Caserta e il suo parco
domenica 5 ottobre
Tour di Napoli e Napoli sotterranea
lunedì 6 ottobre
Gli scavi di Pompei
sabato 4 ottobre La Reggia di Caserta e il suo parco

Partenza alle ore 8.30 circa da Milano Centrale/Porta Garibaldi sul treno alta velocità Frecciarossa/Italo con destinazione Napoli. Pranzo libero a bordo treno. Arriveremo in stazione per le 12.30 circa dove ci attende il nostro bus privato per il trasferimento a Caserta dove ci incontreremo con la guida locale per la visita della Reggia di Caserta e del suo straordinario parco. Ci sarà da rimanere a bocca aperta di fronte alla grandiosità della reggia voluta da Carlo di Borbone per dimostrare l’opulenza del Regno di Napoli: 47.000 metri quadrati di superficie, 1200 stanze, 1900 finestre, 34 scaloni! Dallo scalone d’onore procederemo nella visita verso la Cappella Palatina e gli appartamenti Storici, in un percorso tra anticamere riccamente decorate fino all’incredibile Sala del Trono lunga oltre 40 metri. Ci sposteremo poi nel parco della Reggia che recentemente si è guadagnato il titolo di "più bello d'Italia". Il Parco si estende per tre chilometri di lunghezza e 120 ettari di superficie immersi nel verde e costellati da una serie di incantevoli fontane. Al termine della visita ci sposteremo con autobus privato a Pompei dove ci sistemeremo in hotel 4* posto proprio di fronte agli antichi scavi. Cena con piatti tipici della cucina napoletana e pernottamento. 

domenica 5 ottobre Tour di Napoli e Napoli sotterranea

Dopo una ricca prima colazione ci sposteremo in autobus privato a Napoli dove ci incontreremo con la guida locale per un giro panoramico che tocca i punti più caratteristici della città: la Piazza Municipio, il Maschio Angioino, la Galleria Umberto, Teatro San Carlo, Palazzo Reale e Piazza Plebiscito. A pranzo faremo conoscenza con un altro dei patrimoni dell'umanità che la città custodisce: sua maestà la pizza napoletana. Nel pomeriggio vivremo un’esperienza davvero emozionante: la visita alla Napoli sotterranea, una città sotto la città che si estende per tutto il centro storico tra imponenti cavità e un dedalo di cunicoli. Nel sottosuolo scopriremo storie e leggende antiche ma ancora radicate nell’immaginario collettivo dei napoletani. Una volta risaliti in superficie ci dedicheremo a Spaccanapoli ed i quartieri spagnoli, una zona dalle antiche origini che ci permetterà di attraversare la storia millenaria della città e di conoscere da vicino la vera anima della città di oggi. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

lunedì 6 ottobre Gli scavi di Pompei

Dopo una ricca prima colazione dedicheremo la mattinata alla visita degli gli scavi di Pompei dichiarati dall'Unesco Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Gli scavi hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79. Pompei è la città meglio conservata dell’epoca romana e la notevole quantità di reperti ha permesso di conoscere gli usi, i costumi, le abitudini alimentari e l'arte della vita di oltre due millenni fa. Al termine della visita pranzo libero e partenza alla volta di Napoli dove alle ore 17.30 circa ci imbarcheremo su treno Frecciarossa con destinazione Milano Centrale dove arriveremo alle 22.00 circa. 

Informazioni tecniche

Difficoltà: livello 1
Limitazioni
Non adatto ai cani 

Orari

Il ritrovo è alle 08:15.

L'attività si svolgerà dalle 08:30 alle 22:00 circa del giorno lunedì 6 ott.

Ritrovo

Il ritrovo è in Piazza Duca d'Aosta 1 Milano (Calcola il percorso per arrivare).

Il ritrovo con l'accompagnatrice è presso la Stazione Centrale. Il punto di ritrovo esatta sarà comunicato in seguito ai partecipanti.

Accedi con mail e password per vedere i soci che offrono un passaggio. Per ora non vi sono carpooler attivi per questa attività.

Informazioni aggiuntive

INFO PAGAMENTI

Il costo complessivo di questo viaggio è 579€. Paghi 20€ per confermare la tua prenotazione. Il pacchetto viaggio di 559€ viene pagato direttamente al tour operator Monique Girod Viaggi. Il primo acconto richiesto è di 200€ e viene pagato alla stipula del contratto di viaggio, il saldo viene pagato un mese prima del viaggio. I partecipanti riceveranno istruzioni per effettuare i pagamenti e comunicazione da parte del tour operator per la firma del contratto di viaggio.

INFO CANCELLAZIONE

La quota di 20€ pagata all'iscrizione non è rimborsabile, salvo mancato raggiungimento del numero minimo. Il pacchetto viaggio pagato al tour operator Monique Girod Viaggi è soggetta alle seguenti penali di cancellazione:

  • Fino a 31 giorni prima della partenza € 200,00 pari all’acconto versato
  • Da 30 giorni a 15 giorni prima della partenza penale pari a € 350,00
  • Da 14 giorni al giorno della partenza penale totale

Il pacchetto viaggio pagato al tour operator è coperto da assicurazione medico-bagaglio inclusa.

SISTEMAZIONE

Alloggeremo presso HOTEL DEL SOLE POMPEI 4* un elegante hotel situato nel centro cittadino di fronte al sito archeologico di Pompei e dotato di confortevoli camere con tv, bagno privato, Wifi gratuito. Il salone ristorante offre una vista sul Parco Archeologico. E' inclusa una ricca colazione a buffet e la cena con piatti tipici della tradizione napoletana.

SUPPLEMENTO SINGOLA

Il supplemento per la stanza singola è di 100€ per l'intero soggiorno. Poiché le stanze singole sono limitate occorre contattare l'organizzazione prima di iscriversi assistenza@giteinlombardia.it.

PASTI

I pasti inclusi sono a menù fisso. Eventuali richieste di variazione comportano il pagamento di un supplemento di euro 5,00 per persona al giorno. Nel caso di intolleranze gravi e dietro presentazione di certificazione medica non sarà richiesto il supplemento.

NUMERO PARTECIPANTI

Il numero minimo di partecipanti è 25 persone, il numero massimo 45 persone.