Settimana 25 - 31 dicembre
Venerdì 27 aprile
Lago Maggiore: tra borghi montani, boschi secolari e antichi mestieri
Una facile passeggiata adatta anche alle famiglie, con stupendi scorci sul Lago Maggiore che ci si apriranno davanti all'improvviso.…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 5 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
FacileLimitazioni

Categorie
Venerdì 27 aprile 2018
Lago Maggiore: tra borghi montani, boschi secolari e antichi mestieri
Una facile passeggiata adatta anche alle famiglie, con stupendi scorci sul Lago Maggiore che ci si apriranno davanti all'improvviso. Partiremo con la scoperta del piccolo borgo di Agra tra volte e insegne medievali, cortili e vecchi strumenti di lavoro ormai appesi ad un chiodo ma che ancora serbano il ricordo di antichi mestieri. Il nostro sguardo cercherà i segni del tempo tra portoni dalle serrature incise, tetti di pietra, stalle e lavatoi. Proseguiremo poi sul Sentiero della Luna tra maestosi faggi e antiche leggende. Scopriremo la storia di formazione del Lago Maggiore e la geologia che ha formato le Alpi, le catene montuose che ci si pareranno davanti nei belvedere dislocati lungo il cammino. Rientreremo ad Agra attraverso il Sentiero del Sole, con caratteristiche ambientali e naturalistiche completamente differenti, percorso tra luci d’ombra e sprazzi di sole immersi tra castagni dalle forme fiabesche che la nostra guida ci racconterà per farci comprendere il perché di nomi così particolari per dei sentieri di montagna.
Ritrovo
Ore 10:30 a Viale Roma, 1, Agra (vedi puntatore sulla mappa).
Ritrovo presso Bar Ristorante Tio Pepe di Agra
Come arrivare?
In autonomia: E' possibile parcheggiare nel posteggio davanti alla chiesa in via Croci (a destra dopo il bar Tio Pepe).
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere il punto di ritrovo in treno
Calcola il percorso per arrivareQuota di partecipazione
12.00€ (per i soci), 10.00€ (per i bambini fino a 12 anni), 18.00€ (per i non soci).
I non soci possono partecipare alle nostre escursioni una sola volta. Poi è necessario diventare soci. Come divento socio?
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Facile
- Dislivello
- 300 metri
- Lunghezza
- 5 Km
- Tempo Totale di cammino
- 3 ore
- Limitazioni
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 30. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Pranzo al sacco
- Equipaggiamento
- Scarponi da trekking con suola scolpita a carro armato, borraccia da 1 litro/thermos, calze da trekking, giacca o mantellina impermeabile. Bastoncini da trekking facoltativi.
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 15:30
E se fosse brutto tempo?
La gita verrà realizzata anche con tempo variabile. Verrà annullata solo nel caso in cui le condizioni meteo non ne permettano lo svolgimento in sicurezza. In questo caso i partecipanti saranno avvisati telefonicamente almeno 24 ore prima dell'escursione.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.
Effettua la login per iscriverti alla gita
Ti suggeriamo anche…
Settimana 23 - 29 aprile
Sabato 28 aprile
La valle dei mulini e le antiche cave di Malnate
A pochi km da Varese, si nasconde un luogo incantato con antichi mulini e gigantesche gallerie e cunicoli scavati nella roccia dall'uomo fino al 1900.…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 6 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita