Programma giornaliero
Spiaggia di San Vincenzo - Passeggiata del Marinaio
Parco Costiero di Rimigliano, Golfo di Baratti e Parco Archeologico
Area Naturale Protetta del Promontorio di Piombino e visita a Populonia
Sulla Via delle Fonti e visita a Campiglia Marittima

Ritrovo con la guida alle ore 14:00 presso l’hotel per dare inizio al nostro viaggio alla scoperta della Costa degli Etruschi. Ci aspetta una piacevole camminata lungo la spiaggia di San Vincenzo, perfetta per immergerci nella bellezza del territorio e nella sua storia. Parleremo di ecosistemi dunali, dell’ambiente marino e della straordinaria biodiversità del Mediterraneo. Prima di rientrare in hotel faremo tappa al "Marinaio", l’imponente statua in bronzo che racconta la vocazione marittima di questa affascinante cittadina.
Escursione: Livello 1, Durata 2,30 h – Lunghezza: 8 km – Dislivello: 0m

In questa giornata ci immergeremo in un affascinante ecosistema composto da dune, pini, lecci e macchia mediterranea camminando lungo i sentieri del Parco Costiero di Rimigliano fino allo splendido Golfo di Baratti immerso in una natura incontaminata. Dopo pranzo saremo accompagnati da una guida locale alla scoperta delle affascinanti e antichissime necropoli del Parco Archeologico di Baratti e Populonia.
Escursione: Livello 2, Durata 4,30 h – Lunghezza: 8,5 km – Dislivello: 80 m

L’itinerario che percorreremo segue l’antica ‘Via dei Cavalleggeri’, all’interno dell’Area Protetta del Promontorio di Piombino. Cammineremo su un comodo sentiero immerso nella macchia mediterranea con panoramici scorci sull’isola d’Elba e Capraia, fino alla suggestiva “Buca delle Fate”, luogo che deve il suo nome a molteplici leggende. Dalla baia risaliremo la collina fino a giungere a Populonia un borgo antichissimo arroccato sul promontorio che conserva ancora fortificazioni medievali.
Escursione: Livello 3, Durata 5 h - Lunghezza 9,5 km - Dislivello: 320 m

Per l’ultimo giorno ci sposteremo verso il Parco Archeominerarario di San Silvestro, centro dell’attività estrattiva della zona del Campigliese. Visiteremo l'interessante Miniera del Temperino, una galleria di 360 metri scavata nel 1800 andando a intercettare gli scavi minerari di epoca etrusca. Da qui ci incammineremo per la Via delle Fonti, antico itinerario tra boschi e radure che unisce il Parco al borgo di Campiglia Marittima. Visiteremo la cittadina medievale caratterizzata da vicoli e palazzi disposti a semicerchi concentrici all’interno delle antiche mura e da un panorama mozzafiato che abbraccia il mare tra l’Argentario e il Golfo di Baratti facendo intravedere nelle giornate limpide le coste della Corsica. Termineremo il nostro tour con un pranzo di saluto dai sapori toscani nella piazza centrale del paese.
Escursione: Livello 1 Durata 1,30 h – Lunghezza: 3 km – Dislivello: 170 m