IL MAGICO MONDO DELLE ERBE SPONTANEE: WEEKEND ESPERIENZIALE TRA SAPERI E SAPORI IN VALSASSINA

da sabato 7 giugno a domenica 8 giugno
Durata: 2 giorni - 1 notte
Chiusura iscrizioni: venerdì 30 maggio alle 19:00

Attività quasi confermata, ci sono già iscritti!
18 posti ancora disponibili

185€ Quota di partecipazione

Include
  • Pernottamento in baita in camera condivisa
  • Pranzo, cena, colazione presso la baita 
  • Pranzo con risotto, degustazione formaggi, acqua e caffé presso Carozzi
  • Accompagnamento guida professionista
  • Laboratorio di cucina e di aromaterapia
  • Trasporto bagagli 
Non include
  • Lenzuola e asciugamani
  • Tutto quanto non specificato in “include”. 

Cosa faremo

Ti invitiamo a trascorrere con noi unweekend davvero originale per esplorare il magico mondo della natura e delle piante. Insieme alla nostra guida Cristina Rovelli, profonda conoscitrice delle erbe spontanee, cammineremo tra i boschi della Valsassina per imparare a riconoscere e a raccogliere le erbe di montagna. Con il nostro raccolto e l’aiuto di un cuoco prepareremo insieme alcuni piatti per la nostra cena condivisa e faremo un divertente laboratorio di aromaterapia per scoprire come utilizzare le erbe per creare rimedi naturali per il nostro benessere. Questa esperienza ci regalerà anche un assaggio di formaggi del territorio in una rinomata formaggeria locale.


In questo weekend alloggeremo in una caratteristica baita di montagna in pietra, prenotata in esclusiva per il nostro gruppo, e avremo a disposizione un cuoco professionista che ci proporrà una cucina gustosa e genuina a base di prodotti della terra e a km 0. Saremo immersi in un bellissimo scenario naturale circondati dalle montagne della Valsassina, un contesto speciale perfetto per vivere momenti di relax e convivialità. Ti aspettiamo per questa esperienza unica alla scoperta dei segreti e dei benefici celati dalla natura!



La guida

Foto di Cristina Rovelli

Cristina Rovelli

Cristina, guida ambientale, turistica e giornalista, vive in Valsassina e propone itinerari unici e coinvolgenti, pensati per chi desidera esplorare le meraviglie della natura in modo autentico.

Le gite di Cristina

Programma giornaliero

sabato 7 giugno
Alla scoperta dei segreti delle erbe
domenica 8 giugno
Scopriamo saperi e sapori locali
sabato 7 giugno Alla scoperta dei segreti delle erbe

Ritrovo a Barzio e consegna dei bagagli alla navetta che li porterà in baita. Durante la mattina faremo una piacevole camminata tra boschi e pascoli dove inizieremo a scoprire alcuni dei segreti di erbe, fiori e piante. Raggiungeremo la nostra baita sui Piani di Brunino dove ci attende il nostro cuoco con un delizioso pranzo preparato con prodotti della terra a km0. Nel pomeriggio ci incammineremo per una nuova passeggiata durante la quale ci metteremo all’opera per riconoscere e raccogliere varie erbe e fiori di montagna. Torneremo in baita per la merenda e per un coinvolgente laboratorio di cucina con le erbe spontanee raccolte durante la nostra camminata. Sarà un momento divertente e conviviale dove ciascuno sarà chiamato a collaborare per la realizzazione della cena. Dopo cena la nostra guida ci racconterà le proprietà segrete delle piante coinvolgendoci in un laboratorio di aromaterapia per preparare creme, pomate e sciroppi eccezionali per la salute e il benessere.

Escursione livello 3: lunghezza 10km, dislivello 400m

domenica 8 giugno Scopriamo saperi e sapori locali

Dopo la colazione in baita partiamo per una lunga ma facile passeggiata alla scoperta di un nuovo habitat per scoprire altre piante e fiori speciali. Durante la passeggiata scopriremo come affinare i nostri sensi attraverso delle attività di Forest Bathing, allo scopo di ottimizzare le nostre difese immunitarie, sconfiggere lo stress, prendere coscienza dei nostri più profondi stati d'animo, scoprire tutti i benefici che ogni albero può regalarci. Inoltre la nostra guida ci svelerà antiche leggende, storie e aneddoti legati agli alberi e ai fiori. Durante il percorso ci aspetta il pranzo in una nota formaggeria bistrot locale, con un delizioso risotto di capra e una combinazione di formaggi di montagna tutto arricchiti da erbe selvatiche. 

Escursione livello 2: lunghezza 12km, dislivello 100m

Informazioni tecniche

Difficoltà: livello 3

Equipaggiamento: Obbligatorio: scarponcini da montagna o scarpe da trekking, zaino, borraccia, kway, lenzuola o sacco a pelo.
Consigliato: bastoncini da trekking.

Qualora non si indossi l'equipaggiamento corretto la guida può rifiutare la partecipazione anche alla partenza.

Limitazioni
Non adatto ai cani  Non adatto a bambini minori di 12 anni 

Orari

Il ritrovo è alle 09:00.

L'attività si svolgerà dalle 09:15 alle 16:00 circa del giorno domenica 8 giu.

Ritrovo

Il ritrovo è in via fornace merlo 1 Pasturo (Calcola il percorso per arrivare).

Non è possibile raggiungere il punto di ritrovo in treno.

Accedi con mail e password per vedere i soci che offrono un passaggio. È attivo 1 carpooler per questa attività.

Informazioni aggiuntive

INFO PAGAMENTI

Il costo complessivo del viaggio è di 185€ da pagare all'atto dell'iscrizione.

INFO CANCELLAZIONE

La quota di partecipazione non è rimborsabile. In caso non si raggiunga il numero minimo o in caso di forte maltempo la quota verrà restituita su conto corrente.

SISTEMAZIONE

La sistemazione è in una tipica e spaziosa baita in pietra ad uso esclusivo del nostro gruppo situata a 1000m di altitudine sui Piani del Brunino. Le stanze sono da 2 a 6 letti con letti a castello e bagno privato. Le coppie condivideranno la stanza con altre coppie, le persone singole condivideranno la stanza con persone dello stesso sesso. E’ necessario portare lenzuola o sacco a pelo e asciugamani, a disposizione cuscini, coperte e coprimaterasso.