Settimana 25 - 31 dicembre
Domenica 3 giugno
Il contrabbando romantico al confine con la Svizzera
Il contrabbando romantico è quello del Cimino, cantato da Davide Van De Sfroos, è il contrabbando di riso e caffè prima e delle ‘bonde’ (le sigarette) dagli anni dopo la Seconda Guerra Mondiale…
Iscrizioni
Non è ancora possibile iscriversiDifficoltà
Medio FacileLimitazioni



Categorie
Domenica 3 giugno 2018
Il contrabbando romantico al confine con la Svizzera
Il contrabbando romantico è quello del Cimino, cantato da Davide Van De Sfroos, è il contrabbando di riso e caffè prima e delle ‘bonde’ (le sigarette) dagli anni dopo la Seconda Guerra Mondiale. E la zona che andremo a visitare è stata interessata per anni da questo fenomeno di amore e odio tra finanzieri e contrabbandieri. La nostra Guida, figlia di una generazione che ha sentito narrare in prima persona gli avvenimenti che ci riporterà, è nata e cresciuta in questi luoghi, e tra leggende e racconti ci sorprenderà tra risate e avventure di questi personaggi della Valceresio.
Ci avventureremo quindi all’esplorazione delle Trincee e Gallerie della Linea Cadorna, un labirinto di cunicoli e bunker della Prima Guerra Mondiale costruito a difesa della frontiera italo-svizzera nel 1918. E proprio sul confine tra Italia e Svizzera cammineremo, in un ambiente ricco di vegetazione e storia.
La nostra meta sarà il Monte Pravello (1025 m) da dove potremo spaziare la vista su un panorama mozzafiato del Lago di Lugano, tra Alpi italiane e svizzere in tutto il loro splendore. Rientreremo al punto di partenza attraverso un altra via,in vista dell’antico presidio della Milizia Fascista di confino, ora gestito a Rifugio dai volontari della Protezione Civile di Saltrio.
Ritrovo
Ore 10:00 a , Saltrio (vedi puntatore sulla mappa).
Come arrivare?
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Calcola il percorso per arrivareQuota di partecipazione
12.00€ (per i soci), 10.00€ (per i bambini fino a 12 anni), 18.00€ (per i non soci).
I non soci possono partecipare alle nostre escursioni una sola volta. Poi è necessario diventare soci. Come divento socio?
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Medio Facile
- Dislivello
- 500 metri
- Lunghezza
- 8 Km
- Tempo Totale di cammino
- 4 ore
- Limitazioni
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 30. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 16:30
E se fosse brutto tempo?
La gita verrà realizzata anche con tempo variabile. Verrà annullata solo nel caso in cui le condizioni meteo non ne permettano lo svolgimento in sicurezza. In questo caso i partecipanti saranno avvisati telefonicamente almeno 24 ore prima dell'escursione.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.
Ti suggeriamo anche…
Settimana 23 - 29 aprile
Venerdì 27 aprile
Lago Maggiore: tra borghi montani, boschi secolari e antichi mestieri
Una facile passeggiata adatta anche alle famiglie, con stupendi scorci sul Lago Maggiore che ci si apriranno davanti all'improvviso.…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 3 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
FacileLimitazioni

Categorie
Settimana 30 aprile - 6 maggio
Lunedì 30 aprile
Nel cuore del Parco dei Colli di Bergamo tra natura e monasteri
La nostra giornata avrà inizio dal Monastero benedettino di Valmarina, sede del Parco dei Colli e delle Guardie Ecologiche del Parco che ci accompagneranno per tutta la giornata.…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 6 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
FacileCategorie
Settimana 30 aprile - 6 maggio
Martedì 1 maggio
Montevecchia e Parco del Curone: natura e sapori tipici
Dalle piramidi dei celti alle chiese seicentesche, scopriremo le meraviglie e i sapori del parco del Curone in una camminata tra vigneti, boschi e cascine.…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 7 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
FacileCategorie
Settimana 7 - 13 maggio
Sabato 12 maggio
Lungo l'Adda di Leonardo
Questa passeggiata ci porterà lungo uno dei tratti più interessanti del fiume Adda che ispirò il genio di Leonardo da Vinci.…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 18 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
FacileCategorie
Settimana 7 - 13 maggio
Domenica 13 maggio
Al Poncione di Ganna tra fiumi rossi, boschi e cascate
La Valcavallizza è una delle aree più selvagge e inesplorate del nostro territorio. Autentiche ricchezze si nascondono tra le fronde di faggi secolari e maestosi salti di roccia.…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 19 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
Medio ImpegnativoLimitazioni

Categorie
Settimana 14 - 20 maggio
Lunedì 14 maggio
Alla scoperta del Parco Campo dei Fiori e del Forte di Orino
Visiteremo insieme questa bellissima riserva naturale che domina Varese. Passeggeremo all'ombra di imponenti faggi e conifere fino al Forte di Orino dove lo sguardo spazierà sui laghi e le vallate ci…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 20 giorni per iscriversiEffettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
MedioLimitazioni


