Settimana 25 - 31 dicembre
Domenica 27 maggio
Fotografare il tramonto: trekking fotografico al Monte Barro
Questa gita è dedicata a chi ama la fotografia di paesaggio. Insieme al fotografo professionista Luca Cazzaniga percorreremo i sentieri del Monte Barro e scopriremo i segreti per immortalare lo stupe…
Iscrizioni
Non è ancora possibile iscriversiDifficoltà
FacileLimitazioni

Categorie
Domenica 27 maggio 2018
Fotografare il tramonto: trekking fotografico al Monte Barro
Questa gita è dedicata a chi ama la fotografia di paesaggio. Non siamo alla ricerca di esperti ma di chi ha già qualche conoscenza tecnica e vuole perfezionarla con l’aiuto di un professionista Luca Cazzaniga, membro dell’Associazione Nazionale dei Fotografi Professionisti. Le sue foto dicono più di mille parole (qui i suoi ultimi scatti).
Inizieremo il trekking con una semplice e panoramica passeggiata pomeridiana sul Monte Barro. Ci apposteremo poi in un luogo ideale per attendere il tramonto sui laghi della Brianza e le Prealpi. Ceneremo insieme condividendo consigli e esperienze sulle foto di paesaggio e attendendo il momento del tramonto che è previsto per le 21.00. Insieme a Luca ci prepareremo a questo attimo magico studiando i “trucchi” per immortalarlo al meglio.
Ritrovo
Ore 16:00 a , Galbiate (vedi puntatore sulla mappa).
Il punto di ritrovo è il Piazzale Cappello degli Alpini sulla strada per l'Eremo del Monte Barro. Nel piazzale vi è una grande statua dedicata agli Alpini.
Come arrivare?
In autonomia: E' possibile parcheggiare nel Piazzale oppure poco più avanti alla baita degli Alpini.
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere il punto d'incontro con i mezzi pubblici
Calcola il percorso per arrivareQuota di partecipazione
20.00€ (per i soci), 25.00€ (per i non soci).
I non soci possono partecipare alle nostre escursioni una sola volta. Poi è necessario diventare soci. Come divento socio?
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Facile
- Dislivello
- 200 m
- Lunghezza
- 3 km
- Tempo Totale di cammino
- 2 ore
- Limitazioni
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 20. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Cena al sacco.
- Equipaggiamento
- E’ necessario indossare abbigliamento comodo da escursione e scarponcini o scarpe da trekking. E’ necessario che ogni partecipante porti con sé la propria macchina fotografica e se lo possiede il cavalletto. Inoltre è necessario avere con se borraccia da 1 litro/thermos, pile o maglione, giacca o mantellina impermeabile, cena al sacco
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 21:00
E se fosse brutto tempo?
Se le condizioni meteo non saranno ritenute adeguate per consentire un'uscita di questo genere in maniera soddisfacente , la gita verrà annullata e le persone contattate almeno 24 ore prima.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.