Programma giornaliero
Abbazia di Novacella
Escursione sulla Plose
Renon, piramidi di terra e trenino storico
Bressanone e dintorni

Partenza alle 8.30 da Milano e arrivo a Bressanone per le 13, pranzo in un bar del centro città. Dopo aver lasciato i bagagli nel nostro hotel 4* centrale, partiamo a piedi per raggiungere in circa 1 ora di cammino l’Abbazia di Novacella, una delle più importanti di tutto l’arco alpino, fondata nel 1142 dai monaci agostiniani. Il percorso ci permetterà di camminare dapprima lungo il fiume Isarco e poi di immergerci tra meleti e vigneti nel pieno del periodo della vendemmia. Arrivati all’imponente abbazia avremo modo di visitarla con un tour guidato che ci permetterà di entrare nei luoghi più belli e importanti del complesso: la chiesa, il chiostro, il museo e la famosa sala della biblioteca. Ritorneremo in città per cena e pernottamento.
Escursione livello 1: 7km, dislivello 50m

Dopo colazione prendiamo l’autobus che in 25 minuti ci porterà alla stazione a valle della cabinovia Plose. In pochi minuti raggiungeremo i 2.000 metri e una delle più belle aree escursionistiche dell’Alto Adige con un panorama eccezionale a 360 gradi sulle Dolomiti: le Tre Cime di Lavaredo, il Sass de Putia e le Odle che fanno parte del Patrimonio UNESCO delle Dolomiti. La nostra guida ci condurrà in un’escursione tranquilla e panoramicissima in questo paradiso della natura presentandoci lungo il cammino le cime e le peculiarità botaniche e geologiche della zona. Durante la nostra escursione sosteremo alla malga Rosenalm per un gustoso pranzo a base di prodotti tipici. Al termine rientreremo in città con l’autobus per relax, cena e pernottamento.
Escursione livello 2: lunghezza 6km, dislivello 200m

Dopo colazione prendiamo il treno che in 30 minuti ci porta a Bolzano. Dalla stazione in pochi minuti saremo a bordo della funivia del Renon che ci porterà a 1100 metri sull’altopiano soleggiato che sovrasta la città. Il Renon è una delle zone più rinomate dell’Alto Adige ed è famoso per le Piramidi di Terra, spettacolari pinnacoli di terra e roccia alti fino a 20 metri. Un’altra attrazione della zona è il trenino storico a scartamento ridotto di inizio ‘900 che collega Soprabolzano a Collalbo. Durante la nostra escursione avremo modo di conoscere questo meraviglioso territorio percorrendo la Freudpromenade (un sentiero dedicato a Freud che fu assiduo frequentatore del Renon) e la Fennpromenade che ci porterà al cospetto delle piramidi di terra. Infine rivivremo le atmosfere della Belle Epoque rientrando a bordo del trenino del Renon. Il pranzo al sacco/in malga sarà presso il paese di Collalbo. Al termine scenderemo a Bolzano e riprenderemo il treno verso Bressanone. Cena e pernottamento in hotel.
Escursione livello 2: lunghezza 10km, dislivello 250m

Dopo colazione percorriamo la passeggiata di San Cirillo per scoprire i dintorni di Bressanone tra antiche chiesette, vigneti e scorci sui monti circostanti. Avremo poi l’opportunità di fare una visita guidata con guida locale al centro storico: il Duomo con il suo meraviglioso chiostro affrescato, le vie porticate con le tipiche case colorate, l’antico quartiere di Stufles con gli atelier degli artisti e l’elegante palazzo vescovile con i suoi giardini. Al termine pranzo in città e treno del rientro alle 15.00, arrivo previsto per le 19.30.
Escursione livello 2: lunghezza 5km, dislivello 280m