Domenica 14 marzo
Di borgo in borgo lungo la Via Mercatorum
Camminando lungo la Via Mercatorum attraverseremo tre borghi della Val Brembana: San Giovanni Bianco, Oneta e Cornello dei Tasso. Tutti e tre ricchi di storia, folklore e curiosità.…
Iscrizioni
Posti disponibili , ancora 15 giorni per iscriversiposti ancora disponibili
Effettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
FacileLimitazioni

Categorie
Domenica 14 marzo 2021
Di borgo in borgo lungo la Via Mercatorum
In questa gita seguiremo le orme degli antichi viandanti che si spostavano tra i borghi della Val Brembana lungo la Via Mercatorum, quattrocentesca via commerciale fra Bergamo e la Valtellina. Partiremo da San Giovanni Bianco, ricca cittadina che deve il suo nome all'attività estrattiva, per raggiungere a Oneta, pittoresco centro abitato che ospita la casa di Arlecchino. La nostra meta finale sarà Cornello dei Tasso, dove un tempo si teneva il più grande mercato della valle e dove nacque il sistema postale moderno. Scenderemo poi al Brembo per fare ritorno lungo la pista ciclabile della Val Brembana. Durante la camminata, la guida leggerà alcuni brani e proporrà piccole attività per conoscere meglio il paesaggio circostante.
Ritrovo
Ore 09:30 a Viale Roma, 24, San Giovanni bianco (vedi puntatore sulla mappa).
Il ritrovo è presso il parcheggio davanti al supermercato Migross (Piazzale degli Alpini).
Come arrivare?
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo.
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere il punto di ritrovo in treno.
È attivo 1 carpooler per questa gita
Quota di partecipazione
15€ (per i soci),
In caso di annullamento per maltempo o se non si raggiunge il numero minimo di iscritti le quote verranno interamente restituite.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Facile
- Dislivello
- 200 m
- Lunghezza
- 11 km
- Tempo Totale di cammino
- 4 ore (escluse le soste per le spiegazioni e il pranzo)
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 16:00
- Limitazioni
-
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 20. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Pranzo al sacco. Il sentiero attraversa i borghi di Oneta, Cornello dei Tasso, Camerata Cornello e San Giovanni Bianco dove ci sono bar-ristoranti che possono fungere da punti d'appoggio per pranzare al coperto e comprare qualcosa di caldo.
- Equipaggiamento
- Scarponcini da montagna o scarpe da trekking, 1 litro di acqua, snack, giacca o mantellina impermeabile, felpa, telo per stendersi, carta e penna, telo per sedersi, bicchiere. Qualora la guida dovesse valutare come non adeguate le calzature può rifiutare la partecipazione alla gita anche alla partenza.
E se fosse brutto tempo?
La gita verrà realizzata anche con tempo variabile. Verrà annullata solo nel caso in cui le condizioni meteo non ne permettano lo svolgimento in sicurezza. In questo caso i partecipanti saranno avvisati telefonicamente almeno 24 ore prima dell'escursione. Le quote pagate verranno interamente rimborsate.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.
Effettua la login per iscriverti alla gita
Ti suggeriamo anche…
Domenica 7 marzo
Trekking letterario: Da Bellano a Varenna con Andrea Vitali
Partendo da Bellano, paese natale di Vitali, percorreremo un tratto del Sentiero del Viandante fino a Varenna, la perla del Lario. Accompagnati dalla voce di una guida-lettore attraverseremo i luoghi …
Sabato 13 marzo
Con le ciaspole sull'altopiano sopra Madesimo
Partendo da Madesimo raggiungeremo l'altopiano degli Andossi dove morbide onde di neve ci accompagneranno lungo la Valle Spluga. Durante questo giro ad anello ci saranno momenti per brevi attività di…
Sabato 13 marzo
Da Abbadia a Lierna: atmosfere medioevali sul Sentiero del Viandante
Camminando tra ulivi e vigneti godremo di bellissimi scorci sul Lago di Como attraversando borghi medioevali e facendo sosta presso alcune chiese romaniche e davanti alla torre del Barbarossa.…