Mercoledì 17 febbraio
CORSO ONLINE - Leonardo, Michelangelo e Caravaggio: Le rivoluzioni nell'arte
Il corso sarà dedicato a tre maestri del passato che hanno realizzato opere rivoluzionarie e influenzato il modo di fare arte di centinaia di artisti fino ai giorni nostri.…
Iscrizioni
Posti disponibili , ancora 21 giorni per iscriversiposti ancora disponibili
Effettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
Molto facileCategorie
Mercoledì 17 febbraio 2021
CORSO ONLINE - Leonardo, Michelangelo e Caravaggio: Le rivoluzioni nell'arte
Tra Cinque e Seicento tre uomini straordinari hanno cambiato per sempre il corso della storia dell'arte. Leonardo, Michelangelo e Caravaggio hanno realizzato opere rivoluzionarie, superato frontiere prima irraggiungibili e influenzato il modo di fare arte di centinaia di artisti fino ai giorni nostri.
In questo corso, Veronica Zimbardi, storica
dell'arte e guida turistica, ci guiderà in un affascinante percorso alla
scoperta delle loro tre rivoluzioni. Ogni serata sarà dedicata a un autore e ci
aiuterà a scoprire in maniera accurata ma anche divertente i loro caratteri
principali, le curiosità e gli aspetti meno noti che li hanno resi tra i
personaggi storici più famosi del mondo.
Programma del corso
Il corso online si svolgerà in tre serate.
Leonardo e la rivoluzione della natura - Mercoledì 17 febbraio (21.00-22.30)
Per la prima volta nella storia, Leonardo ha portato le
ricerche scientifiche nel mondo dell'arte stravolgendo il concetto stesso di
cosa è arte. In un susseguirsi di dipinti, codici e invenzioni comprenderemo le caratteristiche dell'arte di Leonardo sviluppatesi tra Firenze e Milano e sintetizzate nel suo massimo capolavoro: l'Ultima Cena.
Michelangelo e la rivoluzione dei corpi - Mercoledì 24 febbraio (21.00-22.30)
In questa lezione ci soffermeremo principalmente su come Michelangelo abbia cambiamo la percezione di scultura aprendo la strada verso la modernità. In un tour virtuale che ci porterà dalle cave di marmo toscane alla Pietà Rondanini del Castello sforzesco vedremo come Michelangelo ha saputo innovare i concetti di bellezza, pesantezza dei corpi e non-finito.
Nessuno prima di Caravaggio aveva osato prendere
prostitute e contadini a modello per rappresentare santi e temi religiosi. Una
scelta coraggiosa che ha sconvolto i suoi contemporanei ma che lo ha anche reso
una celebrità. Questa rivoluzione infatti, nata durante la sua formazione
milanese, si diffonderà rapidamente in tutta Europa cambiando il corso della
storia.
Come si svolgerà il corso?
Il corso sarà in diretta e interattivo. Si terrà online tramite la piattaforma Zoom che permetterà di vedere i particolari delle opere con grande accuratezza, fare salti indietro nel tempo, interagire attraverso quiz, domande e chat. I partecipanti riceveranno 24 ore prima dell'inizio il link e le semplici istruzioni per collegarsi.
Ritrovo
Ore 21:00 a Via Gianfranco Miglio, 1, Biassono (vedi puntatore sulla mappa).
Il corso è online, i partecipanti si collegheranno via web dalle proprie case. La diretta inizierà presso la nostra sede legale a Biassono.
Come arrivare?
In autonomia: Non previsto
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Non previsto
Per ora non vi sono carpooler attivi per questa gita
Quota di partecipazione
29€ (per i soci), 29€ (per i bambini fino a 12 anni), 47€ (per i non soci).
I non soci possono partecipare alle nostre escursioni una sola volta. Poi è necessario diventare soci. Come divento socio?
LA QUOTA NON E' RIMBORSABILE
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Molto facile
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 22:30
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 30. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Non previsto
- Equipaggiamento
- Pc o smatphone collegato a internet
E se fosse brutto tempo?
Il corso verrà realizzato con qualunque condizione meteo.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.
Effettua la login per iscriverti alla gita
Ti suggeriamo anche…
Sabato 30 gennaio
CORSO ONLINE - Celti, Romani e Longobardi: tre civiltà raccontate con gli oggetti d'uso comune
In questo corso partiremo da alcuni oggetti che troviamo nelle nostre case per un viaggio a ritroso nel tempo fino a scoprirne le origini nelle civiltà che in passato hanno abitato la Lombardia.…
Martedì 2 febbraio
CORSO ONLINE - Milano dalla Guerra agli anni del Boom
Attraverso foto d'epoca, mappe, ricostruzioni e video, questo corso ci guiderà dagli anni '40 agli anni '60 per mostrarci la capacità di rinascere di Milano.…
Domenica 7 febbraio
Brescia: il ruggito della Leonessa
Con questa passeggiata conosceremo le vicende, i personaggi e le trasformazioni che hanno portato Brescia a sviluppare un "carattere" da Leonessa. Dalla fondazione alle guerre del Medioevo, dal Rinasc…
Domenica 14 febbraio
Vigevano: la città ideale del Rinascimento
Perla del Rinascimento, Vigevano è una città capace di stupire. Visiteremo la celebre Piazza Ducale e il Castello Visconteo. Percorreremo la strada coperta per raggiungere il Duomo e conoscere le vi…
Venerdì 26 febbraio
CORSO ONLINE - Il monachesimo, un fenomeno rivoluzionario: dall'arte alla cucina
Il monachesimo ha profondamento influenzato lo sviluppo religioso, economico, sociale e artistico dell'Europa. In questo corso conosceremo i suoi elementi distintivi, le sue origini ed entreremo in al…