Il Natale è la festa
più famosa al mondo con miliardi di persone che celebrano questa ricorrenza
ogni anno. Senza nulla togliere all'importanza religiosa di questa festività,
il corso vuole approfondire da un punto di vista storico le origini di questa
tradizione che risalgono a ben prima della nascita di Cristo.
In questo corso,
Jessica Lombardo, archeologa e guida turistica ci accompagnerà in un affascinante
viaggio indietro nel tempo per cercare le tracce non solo della ricorrenza del
Natale ma anche di tutto quello che oggi costituisce il "clima
natalizio". Anche elementi apparentemente moderni e commerciali, come il
panettone, i mercatini o lo scambio dei regali hanno in realtà origini
antichissime che ci aiuteranno a scoprire significati nascosti di quello che
apparentemente diamo per scontato.
Programma del corso
Il corso online si svolgerà in tre serate.
Il Natale, una festa
che viene da lontano - Lunedì 14 dicembre (ore 21.00)
La prima serata sarà dedicata alle origini della celebrazione del Natale e ai suoi legami con il solstizio d'inverno e le divinità solari del paganesimo. Vestiremo i panni dell'archeologo per cercare nella storia antica le tracce di questa festa. Analizzeremo quindi il passaggio dal paganesimo al cristianesimo per evidenziare quali riti e credenze permangono in questo cambio di epoca. Entreremo poi virtualmente in alcune chiese paleocristiane della Lombardia per andare alla ricerca delle prime iconografie cristiane del Natale con temi quali Cristo Sole e la Madonna con Bambino.
Ricette natalizie, i sapori dell'inverno in Lombardia - Lunedì 21 dicembre (ore 21.00)
Nella seconda serata
ci concentreremo sulle origini storiche dei dolci e dei piatti legati al Natale
più tipici della nostra regione. Vedremo ad esempio come il Vin Brulé sia la
derivazione di un'usanza romana oppure di come sia nato il panettone alla corte
di Ludovico il Moro. Ingredienti, forme e riti legati a questi piatti sono
indizi preziosi per risalire alla loro origine antica e per conoscerne
significati e curiosità nascoste.
Che magia il Natale!
Tradizioni antiche e moderne - Lunedì 28 dicembre (ore 21.00)
L'ultima serata del corso sarà dedicata alla tradizioni che rendono speciale il clima natalizio. L'albero di Natale, il presepe, lo scambio dei regali, i mercatini natalizi sono tutti elementi che caratterizzano questo periodo festivo. Con la nostra guida torneremo indietro nei secoli per capirne le origini e le curiosità. Racconteremo, ad esempio, la storia dell'albero di Piazza Duomo, visiteremo il super presepe perenne di Santa Maria del Monte e parleremo di doni celebri come il panettone donato al Manzoni dal prestinè di Scanc.
Come si svolgerà il corso?
Il corso sarà in diretta e interattivo. Si terrà online tramite la piattaforma Zoom che permetterà di vedere i particolari delle opere con grande accuratezza, fare salti indietro nel tempo, interagire attraverso quiz, domande e chat. Il giorno prima della lezione i partecipanti riceveranno il link e le semplici istruzioni per collegarsi.
Quota di partecipazione 29€
LA QUOTA NON E' RIMBORSABILE

occorre essere soci
Ritrovo e orari
Il ritrovo è alle 20:45 in Via Gianfranco Miglio 1 Biassono (Calcola il percorso per arrivare).
Il corso si svolge solo online, i partecipanti si collegheranno via web dalle proprie case. La diretta inizierà presso la nostra sede di Biassono.
L'attività iniziera alle ore 21:00 e si concluderà alle 22:30 circa
Come arrivare
In autonomia: Non previsto
Trasporto pubblico: Non previsto
Carpooling: accedi con mail e password per vedere i soci che offrono un passaggio. Per ora non vi sono carpooler attivi per questa gita.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Molto facile
- Pranzo/Cena
- Non previsto
- Equipaggiamento
- Pc o smatphone collegato a internet