Venerdì 26 febbraio
CORSO ONLINE - Il monachesimo, un fenomeno rivoluzionario: dall'arte alla cucina
Il monachesimo ha profondamento influenzato lo sviluppo religioso, economico, sociale e artistico dell'Europa. In questo corso conosceremo i suoi elementi distintivi, le sue origini ed entreremo in al…
Iscrizioni
Posti disponibili , ancora 1 giorni per iscriversiposti ancora disponibili
Effettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
Molto facileCategorie
Venerdì 26 febbraio 2021
CORSO ONLINE - Il monachesimo, un fenomeno rivoluzionario: dall'arte alla cucina
IL CORSO PREVEDE 3 LEZIONI IN 3 SERATE
Il monachesimo è uno dei fenomeni più importanti della
storia europea. Nato nel Medioevo ha profondamente influenzato tutti gli
sviluppi futuri non solo da un punto di vista religioso ma anche economico,
sociale, artistico e politico.
In questo corso,
Jessica Lombardo, archeologa e guida turistica, ci accompagnerà in un viaggio
tra i monasteri più importanti per comprendere gli elementi distintivi di
questo fenomeno, le sue origini e le sue trasformazioni. Entreremo in alcune
delle abbazie più belle della Lombardia per ammirarne le opere d'arte e
scoprire ricette e curiosità sui prodotti che ancora oggi vengono realizzati.
Programma del corso
Il corso online si svolgerà in tre serate.
Ora et labora, storie
di vita in monastero - Venerdì 26 febbraio (21.00-22.30)
Cosa voleva dire per un giovane del Medioevo entrare in un monastero? Era una scelta o un dovere sociale? Quali erano le differenze tra i diversi ordini? Da queste domande prende il via la prima lezione del corso che permetterà di tracciare un inquadramento generale del monachesimo medioevale. Seguendo la famosa regola benedettina affronteremo sia l'aspetto religioso ("Ora" ) che quello economico e sociale ("Labora") dell'attività monastica.
Monasteri di Lombardia, scrigni d'arte e di spiritualità - Venerdì 5 marzo (21.00-22.30)
La Lombardia è una terra ricca di monasteri. Nella seconda lezione entreremo virtualmente in alcuni di questi per conoscerne la storia, le bellezze artistiche, le particolarità e i personaggi a loro legati. Il nostro tour ci porterà all'Abbazia di Chiaravalle e a quella di Morimondo vicino Milano, al Monastero di Santa Giulia a Brescia, alla Certosa di Pavia e al Monastero di Torba vicino a Varese.
Gusti e ricette d'Abbazia: i monaci ai fornelli! - Venerdì 12 marzo (21.00-22.30)
Un monastero, nel Medioevo come oggi, non è solo un luogo di preghiera ma anche di lavoro. Tra le produzioni più note vi sono quelle legati ai cibi e alle bevande. Per questo l'ultima lezione del corso sarà dedicata ad alcuni prodotti tipici delle abbazie. Parleremo ad esempio delle trappe, le birre d'abbazia, delle erbe medicamentose e dei dolci come le naviselle dei monaci bergamaschi.
Come si svolgerà il corso?
Il corso sarà in diretta e interattivo. Si terrà online tramite la piattaforma Zoom che permetterà di vedere i particolari delle opere con grande accuratezza, fare salti indietro nel tempo, interagire attraverso quiz, domande e chat. Il giorno prima della lezione i partecipanti riceveranno il link e le semplici istruzioni per collegarsi.
Ritrovo
Ore 21:00 a Via Gianfranco Miglio, 1, Biassono (vedi puntatore sulla mappa).
Il corso si svolge solo online, i partecipanti si collegheranno via web dalle proprie case. La diretta inizierà presso la nostra sede di Biassono.
Come arrivare?
In autonomia: Non previsto
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Non previsto
Per ora non vi sono carpooler attivi per questa gita
Quota di partecipazione
29€ (per i soci), 29€ (per i bambini fino a 12 anni), 47€ (per i non soci).
LA QUOTA CONSENTE LA PARTECIPAZIONE A TUTTE E TRE LE SERATE DEL CORSO. LA QUOTA NON E' RIMBORSABILE.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Molto facile
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 22:30
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 30. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Non previsto
- Equipaggiamento
- Pc o smatphone collegato a internet
E se fosse brutto tempo?
Il corso verrà realizzato con qualunque condizione meteo.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.
Effettua la login per iscriverti alla gita
Ti suggeriamo anche…
Domenica 7 marzo
Trekking letterario: Da Bellano a Varenna con Andrea Vitali
Partendo da Bellano, paese natale di Vitali, percorreremo un tratto del Sentiero del Viandante fino a Varenna, la perla del Lario. Accompagnati dalla voce di una guida-lettore attraverseremo i luoghi …