Domenica 28 febbraio
Con le ciaspole in Val di Mello
Circondati da boschi innevati, pareti di granito e laghetti cristallini percorreremo una delle più belle vallate della Valtellina con le ciaspole ai piedi.…
Iscrizioni
Posti disponibili , ancora 1 giorni per iscriversiposti ancora disponibili
Effettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
Medio FacileLimitazioni


Categorie
Domenica 28 febbraio 2021
Con le ciaspole in Val di Mello
Andremo alla scoperta della magia della neve con le ciaspole, uno strumento di progressione facile da usare; e non preoccupatevi se all'inizio vi sembrerà di camminare come dei pinguini, sarà comunque in tema con il luogo!
La Val di Mello, definita anche la "piccola Yosemite", è montagna all'apoteosi: Precipizio degli Asteroidi, Oceano irrazionale, Luna Nascente, sono i suggestivi nomi di lisce pareti e rocce amate da arrampicatori di tutto il mondo, ma noi ci "accontenteremo" di un agevole percorso ad anello che ci porterà a godere del meglio della vallata: dalle acque verdi e trasparenti dei laghetti del Qualido e del Bidet della contessa, a quelle cristalline del torrente che ci accompagnerà nel cammino, dai prati bianchi ai boschi che orlano questa valle-gioiello della Valtellina. Durante la gita la guida proporrà un paio di attività giocose per una giornata all'insegna della natura e della convivialità.
ATTENZIONE: E' necessario procurarsi ciaspole e bacchette da neve. E' possibile noleggiarle nei negozi sportivi o presso Decathlon. Consigliamo di prenotare le ciaspole con anticipo rispetto alla gita.
Ritrovo
Ore 10:15 a Strada Provinciale 9 della Val Masino, Val Masino (vedi puntatore sulla mappa).
Ritrovo al parcheggio a pagamento del paese di San Martino
Come arrivare?
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo.
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere il punto di ritrovo in treno.
È attivo 1 carpooler per questa gita
Quota di partecipazione
12€ (per i soci), 10€ (per i bambini fino a 12 anni), 22€ (per i non soci).
In caso di annullamento per maltempo o se non si raggiunge il numero minimo di iscritti le quote verranno interamente restituite.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Medio Facile
- Dislivello
- 250 m
- Lunghezza
- 9 km
- Tempo Totale di cammino
- 3 ore e 15 minuti (soste escluse)
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 16:45
- Limitazioni
-
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 20. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Pranzo al sacco. Lungo il percorso incontreremo dei rifugi che costituiranno solo un punto d'appoggio per una breve sosta.
- Equipaggiamento
- Scarponcini da montagna o scarpe da trekking, 1 litro di acqua, snack, giacca o mantellina impermeabile, felpa, cappellino, guanti, occhiali da sole, telo per stendersi, carta e penna, telo per sedersi, bicchiere. Qualora la guida dovesse valutare come non adeguate le calzature può rifiutare la partecipazione alla gita anche alla partenza.
E se fosse brutto tempo?
La gita verrà realizzata anche con tempo variabile. Verrà annullata solo nel caso in cui le condizioni meteo non ne permettano lo svolgimento in sicurezza. Se la gita viene annullata, i partecipanti saranno avvisati via whatsapp (o in mancanza di questo via mail) il giorno prima della gita e le quote verranno rimborsate. Se non si ricevono comunicazioni la gita è da considerarsi confermata.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.
Effettua la login per iscriverti alla gita
Ti suggeriamo anche…
Sabato 6 marzo
Ciaspolata in Alta Val Brembana
Da Foppolo saliremo lungo la dorsale fino al Passo della Croce dove ammireremo la Val Carisole, il Monte Chierico e il Corno Stella. Avremo anche modo di partecipare a una breve attività di yoga imme…
Sabato 13 marzo
Con le ciaspole sull'altopiano sopra Madesimo
Partendo da Madesimo raggiungeremo l'altopiano degli Andossi dove morbide onde di neve ci accompagneranno lungo la Valle Spluga. Durante questo giro ad anello ci saranno momenti per brevi attività di…
Sabato 13 marzo
In cima alla montagna della Gioconda
Questa gita ci porterà su una delle cime più panoramiche delle Prealpi lombarde, la Corna Trentapassi. Ammireremo una vista affascinante sul Lago di Iseo e Monte Isola che, forse, ha meravigliato an…