Domenica 28 marzo
Como Classica: tour della città da Giulio Cesare a Alessandro Volta
Dal Duomo al tempio voltiano, dai resti romani alle porte e i palazzi medioevali, questo tour ci condurrà nel cuore di Como per cercare le tracce delle vicende storiche più importanti della città.…
Iscrizioni
Non è ancora possibile iscriversiposti ancora disponibili
Difficoltà
Molto facileCategorie
Domenica 28 marzo 2021
Como Classica: tour della città da Giulio Cesare a Alessandro Volta
Questo tour ci porterà a visitare i luoghi più belli e celebri di Como. La nostra guida ci accompagnerà tra le vie del centro con un entusiasmante racconto sulle principali vicende storiche della città, dalla sua fondazione con Giulio Cesare agli splendori del Medioevo alle scoperte scientifiche del Settecento. Partiremo dal Duomo, cuore e vanto della città, per poi dirigerci sul lungo lago fino al Tempio Voltiano, monumento sorto in memoria dell'illustre comasco Alessandro Volta. Tra suggestivi vicoli medioevali andremo alla ricerca delle tracce del passato più antico di Como dalla piazza del foro, oggi Piazza San Fedele, alle terme, fine al limite estremo segnato dalla monumentale Porta Torre.
ATTENZIONE: La quota NON include l'offerta libera (a partire da 1€) per entrare nel Duomo.
RADIOGUIDA: Per migliorare l'esperienza di ascolto durante la gita, sarà possibile usare la app DisVoize che funziona come una radioguida sul proprio smartphone. Per usarla occorre scaricarla dal proprio app store (Android, iPhone) e portare gli auricolari. Il funzionamento è molto semplice e vi sarà spiegato dalla guida.
Ritrovo
Ore 14:30 a Piazza del Duomo, 22, Como (vedi puntatore sulla mappa).
Il ritrovo è presso i portici all'angolo tra Piazza Duomo e via Caio Plinio Secondo (vicino all'edicola)
Come arrivare?
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo.
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Stazione Ferrovie Nord Como Lago (400 m)
Per ora non vi sono carpooler attivi per questa gita
Quota di partecipazione
15€ (per i soci),
In caso di annullamento per maltempo o se non si raggiunge il numero minimo di iscritti le quote verranno interamente restituite.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Molto facile
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 17:00
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 20. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Non previsto
- Equipaggiamento
- Scarpe comode
E se fosse brutto tempo?
La gita verrà realizzata anche con tempo variabile. Verrà annullata solo nel caso in cui le condizioni meteo non ne permettano lo svolgimento in sicurezza. Se la gita viene annullata, i partecipanti saranno avvisati via whatsapp (o in mancanza di questo via mail) il giorno prima della gita e le quote verranno rimborsate. Se non si ricevono comunicazioni la gita è da considerarsi confermata.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.
Ti suggeriamo anche…
Venerdì 26 febbraio
CORSO ONLINE - Il monachesimo, un fenomeno rivoluzionario: dall'arte alla cucina
Il monachesimo ha profondamento influenzato lo sviluppo religioso, economico, sociale e artistico dell'Europa. In questo corso conosceremo i suoi elementi distintivi, le sue origini ed entreremo in al…
Sabato 27 febbraio
Il Castello Sforzesco: storia e storie di una fortezza in città
Il castello e il grande parco che lo circonda raccontano quasi sette secoli di amori, intrighi, guerre e arte a Milano. Percorrendo i suoi cortili, le mura e i viali circostanti scopriremo le bellezze…
Domenica 28 febbraio
La Bicocca: dalle fabbriche alla cultura, l'evoluzione di un quartiere insolito
Tra istallazioni di arte moderna, cascine cinquecentesche e interventi avveniristici, la nostra guida ci illustrerà uno degli interventi di riqualificazione post-industriale più studiati e discussi …
Domenica 28 febbraio
Il Quadrilatero della moda: storia, arte e made in Italy
Tra palazzi nobiliari, case museo, caffè e boutique andremo alla ricerca della storia recente di questo interessante quartiere dal Risorgimento alla “Milano da bere”.…
Sabato 6 marzo
Milano Ducale: amori, congiure e potere alle corti dei Visconti e degli Sforza
Camminando per le vie del centro, conosceremo la storia segreta delle due dinastie che hanno governato Milano tra amori clandestini, parenti serpenti, congiure di palazzo, omicidi mai risolti, vizi e …
Sabato 6 marzo
Como Razionalista: l'età d'oro dell'architettura
La Casa del Fascio, il Novocomum, il Monumento ai Caduti sono solo alcuni dei molti edifici razionalisti di Como. In questo tour conosceremo i caratteri e i protagonisti di uno tra i più importanti s…
Domenica 7 marzo
Dalle colonne di San Lorenzo alla conca di Viarenna
Questa passeggia ci farà scoprire la storia, i fasti e le curiosità delle basiliche di San Lorenzo e Sant'Eustorgio oltre al profondo legame con l'acqua di questa zona di Milano cresciuta attorno al…
Domenica 7 marzo
Trekking letterario: Da Bellano a Varenna con Andrea Vitali
Partendo da Bellano, paese natale di Vitali, percorreremo un tratto del Sentiero del Viandante fino a Varenna, la perla del Lario. Accompagnati dalla voce di una guida-lettore attraverseremo i luoghi …
Domenica 7 marzo
Street Art all'Ortica: il primo quartiere-museo al mondo
Con la nostra guida visiteremo l'Ortica, il primo quartiere-museo al mondo dove la storia del Novecento milanese è raccontata in bellissimi murales realizzati sui muri delle case, delle scuole, degli…
Sabato 13 marzo
Quando a Milano si giungeva in barca: storia e curiosità dei navigli
In questa passeggiata andremo alla scoperta dei navigli milanesi: uno degli elementi più famosi e insieme meno conosciuti di Milano.…
Sabato 13 marzo
Con le ciaspole sull'altopiano sopra Madesimo
Partendo da Madesimo raggiungeremo l'altopiano degli Andossi dove morbide onde di neve ci accompagneranno lungo la Valle Spluga. Durante questo giro ad anello ci saranno momenti per brevi attività di…
Domenica 14 marzo
L'altra Bergamo: un tour alla scoperta di Città Bassa
Con questa gita andremo alla scoperta dei tesori della città moderna di Bergamo. Parleremo di antichi mercati e importanti monasteri, famosi teatri e "alberghi" sotterranei, palazzi avveniristici e p…
Domenica 14 marzo
Il Cimitero Monumentale di Milano: tempio di fama e memoria
Vero e proprio museo a cielo aperto, il Cimitero Monumentale testimonia e racconta la storia dei grandi personaggi che qui sono sepolti ma anche dei grandi artisti che dalla fine dell’Ottocento si s…
Domenica 14 marzo
Di borgo in borgo lungo la Via Mercatorum
Camminando lungo la Via Mercatorum attraverseremo tre borghi della Val Brembana: San Giovanni Bianco, Oneta e Cornello dei Tasso. Tutti e tre ricchi di storia, folklore e curiosità.…
Domenica 14 marzo
Brescia: il ruggito della Leonessa
Con questa passeggiata conosceremo le vicende, i personaggi e le trasformazioni che hanno portato Brescia a sviluppare un "carattere" da Leonessa. Dalla fondazione alle guerre del Medioevo, dal Rinasc…