Domenica 28 febbraio
Al Monte Castel di Leves, sul Lario orientale
La gita ci porterà a uno sperone roccioso a picco sul Lago di Como da cui godremo di una meravigliosa vista. Passeremo poi da un piccolo laghetto di montagna prima di attraversare un folto castagneto…
Iscrizioni
Posti esauriti , ancora 1 giorni per iscriversiposti ancora disponibili
Difficoltà
Medio FacileCategorie
Domenica 28 febbraio 2021
Al Monte Castel di Leves, sul Lario orientale
Questa camminata ci porterà sullo sperone roccioso e boscoso che separa Magreglio da Onno, sul Lago di Como. Durante la mattinata saliremo fino al Castel di Leves, un promontorio di rocce carsiche e sporgenti che deve il suo nome a una probabile fortificazione altomedioevale costruita a protezione di Barni. Oggi è un magnifico punto di osservazione sul versante orientale del Lario. Continueremo poi tra i castagneti fino al laghetto di Crezzo per poi scendere a valle con delle belle viste sul borgo di Barni.
Ritrovo
Ore 10:00 a Piazza della Libertà, Magreglio (vedi puntatore sulla mappa).
Come arrivare?
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo oppure poco più avanti presso il Ristorante Magrej, via Nicola Romeo 9
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere il punto di ritrovo in treno.
Per ora non vi sono carpooler attivi per questa gita
Quota di partecipazione
12€ (per i soci), 10€ (per i bambini fino a 12 anni), 22€ (per i non soci).
In caso di annullamento per maltempo o se non si raggiunge il numero minimo di iscritti le quote verranno interamente restituite.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Medio Facile
- Dislivello
- 250 m
- Lunghezza
- 8 km
- Tempo Totale di cammino
- 4 ore e mezza (escluse le soste)
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 16:00
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 20. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Pranzo al sacco.
- Equipaggiamento
- Scarponcini da montagna o scarpe da trekking (impermeabili per la possibile presenza di neve) e bastoncini, 1 litro di acqua, snack, giacca o mantellina impermeabile, cappellino, pile o felpa. Ghette e ramponi consigliati.
E se fosse brutto tempo?
La gita verrà realizzata anche con tempo variabile. Verrà annullata solo nel caso in cui le condizioni meteo non ne permettano lo svolgimento in sicurezza. Se la gita viene annullata, i partecipanti saranno avvisati via whatsapp (o in mancanza di questo via mail) il giorno prima della gita e le quote verranno rimborsate. Se non si ricevono comunicazioni la gita è da considerarsi confermata.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.
Ti suggeriamo anche…
Sabato 6 marzo
Tra le praterie del Monte Chiusarella: scrigno di biodiversità
Tra boschi, praterie e rocce laviche raggiungeremo la vetta del Monte Chiusarella, nel Parco del Campo dei Fiori. Impareremo a riconoscere alcune delle centinaia di specie di fiori e piante che vivono…
Sabato 6 marzo
Verso la Cornabusa con le storie di viaggio di Emma Morosini
Tra boschi e ponti preistorici raggiungeremo il bellissimo santuario della Cornabusa, scavato nella pietra. Lungo il cammino ascolteremo le storie di viaggio di Emma Morosini, intrepida scrittrice che…
Domenica 7 marzo
La passeggiata del Vicerè
La nostra guida ci accompagnerà sui passi del figliatro di Napoleone e vicerè d'Italia partendo dall'Alpe a lui dedicata fino al Belvedere del Monte Puscio.…
Domenica 7 marzo
La selvaggia bellezza della Valle San Martino
Lungo sentieri un tempo percorsi da briganti e pellegrini, la nostra guida ci porterà a visitare i luoghi più suggestivi della Valle San Martino come il Castello di Rossino, la chiesa di San Lorenzo…
Domenica 14 marzo
Nella foresta dei Corni di Canzo dove l'uomo e la natura danno spettacolo
Tra sorgenti pietrificanti,. rocce marine, attività rurali e bellissime sculture in legno scopriremo gli ambienti più interessanti della Foresta Regionale dei Corni di Canzo.…
Domenica 14 marzo
All'Eremo di San Valentino: ulivi e panorami sul Lago di Garda
Con questa gita percorreremo uno degli itinerari più belli della riviera bresciana del Lago di Garda. Visiteremo l'Eremo costruito in un anfratto della roccia e conoscere le curiosità della zona com…