I maestosi ruderi della Diga del Gleno, imponente testimonianza della tragedia avvenuta l’1 dicembre 1923, costituiscono uno degli scorci panoramici più suggestivi delle nostre montagne. La loro bellezza varrebbe da sola la visita, ma noi vogliamo abbinare a questo anche la scoperta delle meraviglie che la flora e la fauna di questa valle ha da offrire. Una valle racchiusa tra le più importanti Val Seriana, Val Camonica e Valtellina e per questo ancora selvaggia e poco conosciuta.
Quota di partecipazione 15€
In caso di annullamento per maltempo o se non si raggiunge il numero minimo di iscritti le quote verranno interamente restituite.

occorre essere soci
Ritrovo e orari
Il ritrovo è alle 09:15 in , , Vilminore di Scalve (Calcola il percorso per arrivare). Il ritrovo è presso la chiesa di Pianezza, frazione di Vilminore.
L'attività iniziera alle ore 09:30 e si concluderà alle 16:30 circa
Come arrivare
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo.
Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere il punto di ritrovo in treno.
Carpooling: accedi con mail e password per vedere i soci che offrono un passaggio. Per ora non vi sono carpooler attivi per questa gita.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Medio Facile
- Dislivello
- 300 m
- Lunghezza
- 6 km
- Tempo Totale di cammino
- 3 ore (escluse le soste)
- Pranzo/Cena
- Pranzo al sacco.
- Equipaggiamento
- Scarponcini da montagna o scarpe da trekking, 1 litro di acqua, snack, giacca o mantellina impermeabile, cappellino, occhiali da sole, pile o felpa. Qualora la guida dovesse valutare come non adeguate le calzature può rifiutare la partecipazione alla gita anche alla partenza.
- Limitazioni
-