Con un irto sentiero raggiungeremo due monumenti geologici di importanza nazionale: il Sass Negher e il Taja Sass. I nomi ne spiegano anche le particolarità: il primo è un gigantesco masso di serpentino di colore scuro, il secondo si trova nelle vicinanze del torrente Inferno dove nell'Ottocento erano attive diverse attività per l'estrazione e il taglio delle pietre oltre a una fornace per la produzione della calce. Raggiungeremo poi la piana di San Tomaso, affacciata su Valmadrera e il ramo lecchese del Lario prima di fare ritorno lungo il sentiero dei massi erratici.
Quota di partecipazione 15€

occorre essere soci
Ritrovo e orari
Il ritrovo è alle 09:30 in Via Salvo D'Acquisto 6 Valmadrera (Calcola il percorso per arrivare).
L'attività inizierà alle ore 09:45 e si concluderà alle 16:30 circa
Come arrivare
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo.
Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere il punto di ritrovo in treno.
Carpooling: accedi con mail e password per vedere i soci che offrono un passaggio. È attivo 1 carpooler per questa gita
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Livello 5
- Dislivello
- 500 m
- Lunghezza
- 7 km
- Tempo Totale di cammino
- 4 ore e mezza
- Pranzo/Cena
- Pranzo al sacco.
- Equipaggiamento
- Obbligatorio: scarponcini da montagna o scarpe da trekking.
Consigliato: bastoncini da trekking.
Qualora non si indossi l'equipaggiamento corretto la guida può rifiutare la partecipazione anche alla partenza. - Limitazioni
-