Settimana 24 - 30 dicembre
Sabato 9 novembre
Tra piramidi e dinosauri: Zone e dintorni
In un paesaggio unico e suggestivo scopriremo la storia delle famose piramidi di terra di Zone. Continueremo poi la gita andando alla scoperta di un'antica via romana e delle tracce di dinosauri vissu…
Iscrizioni
Iscrizioni chiuseposti ancora disponibili
Difficoltà
Medio FacileLimitazioni

Categorie
Sabato 9 novembre 2019
Tra piramidi e dinosauri: Zone e dintorni
Con questa semplice e suggestiva camminata la nostra guida ci condurrà alla scoperta della storia ed evoluzione di un particolarissimo fenomeno naturale: le piramidi di terra della Riserva di Zone. Con un giro ad anello avremo modo di osservare le decine di esemplari da diverse angolazioni in un paesaggio unico e affascinante. Dopo pranzo percorreremo un tratto dell'antica Via Valeriana, che collegava Iseo con la Val Camonica, per giungere in un luogo magico: un masso su cui si trovano alcune orme di Arcosauri, un tipo di dinosauri che popolava la terra 250 milioni di anni fa.
ATTENZIONE: Se è molto che non cammini in montagna, hai problemi fisici o dubbi sull'itinerario contatta la guida prima di iscriverti così da valutare se questa gita è adatta a te.
Ritrovo
Ore 09:30 a Via Sebino, 12, Zone (vedi puntatore sulla mappa).
Il punto di ritrovo è nel parcheggio della Riserva delle Piramidi di Zone a Cislano nei pressi del Municipio.
Come arrivare?
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo.
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere il punto di ritrovo in treno.
È attivo 1 carpooler per questa gita
Quota di partecipazione
12.00€ (per i soci), 10.00€ (per i bambini fino a 12 anni), 18.00€ (per i non soci).
I non soci possono partecipare alle nostre escursioni una sola volta. Poi è necessario diventare soci. Come divento socio?
In caso di annullamento per maltempo o se non si raggiunge il numero minimo di iscritti le quote verranno interamente restituite.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Medio Facile
- Dislivello
- 300 m
- Lunghezza
- 9 km
- Tempo Totale di cammino
- 3 ore (escluse le soste)
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 15:30
- Limitazioni
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 25. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Pranzo al sacco.
- Equipaggiamento
- Scarponcini da montagna o scarpe da trekking, 1 litro di acqua/tisana, snack, giacca o mantellina impermeabile, cappellino, guanti, felpa. Qualora la guida dovesse valutare come non adeguate le calzature può rifiutare la partecipazione alla gita anche alla partenza.
- Bambini
- I bambini con meno di 2 anni che verranno portati dai genitori nell’apposito zaino non pagano e non sono da inserire nell’iscrizione. Ti preghiamo di comunicare la loro presenza nel campo note che troverai al termine dell’iscrizione.
E se fosse brutto tempo?
La gita verrà realizzata anche con tempo variabile. Verrà annullata solo nel caso in cui le condizioni meteo non ne permettano lo svolgimento in sicurezza. In questo caso i partecipanti saranno avvisati telefonicamente almeno 24 ore prima dell'escursione. Le quote pagate verranno interamente rimborsate.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.
Ti suggeriamo anche…
Settimana 31 dicembre - 6 gennaio
Domenica 5 gennaio
Ciaspolata in Val Brandet
Questa facile e appagante passeggiata ci farà scoprire la bellissima riserva naturale delle valli di Sant'Antonio. Percorreremo il tracciato di una mulattiera tra boschi innevati fino al rifugio Barn…
Iscrizioni
Posti disponibili, ancora 23 giorni per iscriversiposti ancora disponibili
Effettua la login per iscriverti alla gita
Difficoltà
MedioLimitazioni

