Sabato 22 agosto
Da Crespi a Trezzo: itinerario storico lungo l’Adda
Sarà un viaggio nel tempo attraverso le vie del villaggio industriale meglio conservato di tutto il Sud Europa: il villaggio di Crespi d’Adda inaugurato, sulle sponde del fiume Adda, nel 1878 e dic…
Iscrizioni
Iscrizioni chiuseposti ancora disponibili
Difficoltà
FacileCategorie
Sabato 22 agosto 2020
Da Crespi a Trezzo: itinerario storico lungo l’Adda
Sarà un viaggio nel tempo attraverso le vie del villaggio industriale meglio conservato di tutto il Sud Europa: il villaggio di Crespi d’Adda. Questo insediamento è stato inaugurato nel 1878 sulle sponde del fiume Adda e dal 1995 è patrimonio UNESCO. Con la nostra guida vedremo le antiche fabbriche, le case degli operai ancora abitate, la scuola, la chiesa, l'ospedale e il cimitero. Dopo il tour nel villaggio passeggeremo lungo l’alzaia del fiume Adda fino a raggiungere il paese di Trezzo dove a dominare il paesaggio vi sono la Centrale Elettrica Taccani e il Castello Visconteo.
Ritrovo
Ore 10:00 a Corso Alessandro Manzoni, 7, Capriate San Gervasio (vedi puntatore sulla mappa).
Il ritrovo è davanti al Bar Cristallo.
Come arrivare?
In autonomia: È possibile parcheggiare presso il punto di ritrovo.
Carpooling: Nella mappa sono indicati i soci iscritti a questa gita che sono disponibili a dare un passaggio in auto. Dopo essersi loggato sarà possibile contattare direttamente i soci e accordarsi su come venire insieme. Questo servizio è riservato ai soli soci.
Trasporto pubblico: Non è possibile raggiungere il punto di ritrovo in treno.
Sono attivi 2 carpooler per questa gita
Quota di partecipazione
12€ (per i soci), 10€ (per i bambini fino a 12 anni), 22€ (per i non soci).
I non soci possono partecipare alle nostre escursioni una sola volta. Poi è necessario diventare soci. Come divento socio?
In caso di annullamento per maltempo o se non si raggiunge il numero minimo di iscritti le quote verranno interamente restituite.
Informazioni tecniche
- Difficoltà
- Facile
- Dislivello
- Nullo
- Lunghezza
- 10 Km
- Tempo Totale di cammino
- 3 ore (escluse le soste)
- Termine gita
- La gita si concluderà attorno alle 15:30
Informazioni utili
- Partecipanti
- Il limite massimo di partecipanti è 20. La gita verrà organizzata con un minimo di 7 partecipanti.
- Pranzo
- Pranzo al sacco oppure presso i bar/ristoranti di Crespi d'Adda.
- Equipaggiamento
- Scarpe comode, giacca o mantellina impermeabile, cappellino, occhiali da sole.
E se fosse brutto tempo?
La gita verrà realizzata anche con tempo variabile. Verrà annullata solo nel caso in cui le condizioni meteo non ne permettano lo svolgimento in sicurezza. In questo caso i partecipanti saranno avvisati telefonicamente almeno 24 ore prima dell'escursione. Le quote pagate verranno interamente rimborsate.
Regolamento
La partecipazione all’escursione comporta l’accettazione del Regolamento d’escursione.
Domande sulle nostre gite? Guarda le risposte alle domande frequenti.
Ti suggeriamo anche…
Sabato 30 gennaio
CORSO ONLINE - Celti, Romani e Longobardi: tre civiltà raccontate con gli oggetti d'uso comune
In questo corso partiremo da alcuni oggetti che troviamo nelle nostre case per un viaggio a ritroso nel tempo fino a scoprirne le origini nelle civiltà che in passato hanno abitato la Lombardia.…
Martedì 2 febbraio
CORSO ONLINE - Milano dalla Guerra agli anni del Boom
Attraverso foto d'epoca, mappe, ricostruzioni e video, questo corso ci guiderà dagli anni '40 agli anni '60 per mostrarci la capacità di rinascere di Milano.…
Domenica 7 febbraio
Brescia: il ruggito della Leonessa
Con questa passeggiata conosceremo le vicende, i personaggi e le trasformazioni che hanno portato Brescia a sviluppare un "carattere" da Leonessa. Dalla fondazione alle guerre del Medioevo, dal Rinasc…
Domenica 14 febbraio
Vigevano: la città ideale del Rinascimento
Perla del Rinascimento, Vigevano è una città capace di stupire. Visiteremo la celebre Piazza Ducale e il Castello Visconteo. Percorreremo la strada coperta per raggiungere il Duomo e conoscere le vi…
Mercoledì 17 febbraio
CORSO ONLINE - Leonardo, Michelangelo e Caravaggio: Le rivoluzioni nell'arte
Il corso sarà dedicato a tre maestri del passato che hanno realizzato opere rivoluzionarie e influenzato il modo di fare arte di centinaia di artisti fino ai giorni nostri.…
Venerdì 26 febbraio
CORSO ONLINE - Il monachesimo, un fenomeno rivoluzionario: dall'arte alla cucina
Il monachesimo ha profondamento influenzato lo sviluppo religioso, economico, sociale e artistico dell'Europa. In questo corso conosceremo i suoi elementi distintivi, le sue origini ed entreremo in al…